FISICA SANITARIA
afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure
Direttore Struttura Complessa: Dott. Roberto ROPOLO
SEDE E CONTATTI
Ospedale Molinette
- Ubicazione: Corso Bramante, 88 - 10126 Torino
Padiglione beige - Piano 1° - Segreteria: Tel. 011/633.6472 - 5373 - Fax. 011/663.4547
- Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Direttore: Tel. 011/633.6153
- Ufficio personale tecnico: Tel. 011/633.6155
- Laboratorio: Tel. 011/6336156
Poliambulatorio San Giovanni Antica Sede
- Ubicazione: Via Cavour, 31 - 10123 Torino
- Segreteria: Tel. 011/633.3608 - Fax. 011/633.3649
- Ufficio fisici: Tel. 011/633.3578
EQUIPE
FISICI
Ospedale Molinette
- Dott.ssa P. CESANA
- Dott.ssa S. COSTANTINO
- Dott.ssa S. DEAGOSTINI
- Dott.ssa F.R. GIGLIOLI
- Dott.ssa P. ISOARDI
- Dott. O. RAMPADO
- Dott.ssa T. SPANDONARI
Ospedale San Giovanni Antica Sede
- Dott.ssa V. ROSSETTI
COORDINATORE
- Sig.ra Fiorella FINCO
ATTIVITA' DI RILIEVO
- Attività di Radioprotezione: sorveglianza fisica della radioprotezione per garantire la sicurezza degli operatori, della popolazione (ai sensi del D. Lgs. 230/95 e s.m.i.) e dei pazienti (D. Lgs. 187/00). La S.C. provvede al controllo dei parametri radioprotezionistici degli impianti radiologici in fase di progettazione, collaudo e di verifica periodica. Si occupa, inoltre, della radioprotezione dei pazienti eseguendo sia la valutazione delle dosi da radiazione agli organi critici - o all'embrione in caso di donne in gravidanza - conseguenti ad indagini o trattamenti, di carattere radiologico o medico nucleare, sia eseguendo misure periodiche allo scopo di valutare le dosi o l'attività somministrata ai pazienti, al fine di rispettare i livelli diagnostici di riferimento previsti dalla normativa vigente.
- Attività di Fisica Medica nella Diagnostica per Immagini: la S.C. controlla il corretto funzionamento fisico di tutte le apparecchiature radiologiche.Si occupa della revisione delle apparecchiature non rispondenti ai requisiti e procede all'accettazione di quelle di nuova acquisizione. Promuove e mantiene, infine, appositi programmi di controllo di qualità, misurando i livelli di dose da radiazioni emesse da tutte le apparecchiature.
- Attività di Fisica Medica in Radioterapia: la Fisica Sanitaria lavora in stretta collaborazione con la Radioterapia, nelle procedure di elaborazione delle immagini necessarie all'individuazione e determinazione delle caratteristiche fisico-geometriche del bersaglio da irradiare. Svolge lo studio fisico-dosimetrico e la dosimetria in vivo. Si occupa del controllo di qualità di tutte le apparecchiature radioterapiche, della protezione del paziente, dell' implementazione ed esecuzione del trattamento radioterapico.
- Attività di Fisica Medica in Medicina Nucleare: la S.C. effettua il controllo di qualità delle apparecchiature, degli strumenti di dosimetria, dei generatori di radioisotopi e collabora alla messa a punto degli esami morfologici (SPECT, PET-TC) per quel che riguarda gli aspetti legati all'elaborazione delle immagini.
- Attività di Fisica Medica nelle radiazioni non ionizzanti: gli specialisti in fisica medica si occupano di protezione e sicurezza per gli operatori, la popolazione e i pazienti nell'uso per scopo medico di radiazioni non ionizzanti e di altri agenti fisici di rischio.
Si affianca inoltre attività di studio e ricerca nei diversi settori, in particolare:
- apparecchiature per risonanza magnetica nell'impiego diagnostico, di imaging maging funzionale e spettroscopia,
- campi elettromagnetici e loro interazione con il tessuto biologico,
- radiazione ottica coerente (LASER) e sorgenti non coerenti (Ultravioletti, luce visibile, infrarossi),
- ultrasuoni, sia nella diagnostica ecografica che nella terapia (Ipertermia; HIFU).
ATTIVITA' IN EVIDENZA
- La S.C. opera in stretta collaborazione con tutte le Strutture Sanitarie appartenenti al Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, con le Strutture Sanitarie appartenenti al Dipartimento Direzione Sanitaria e servizi, con la S.C. Sicurezza e Ambiente-SPP e con la S.C. Ingegneria Clinica. Non meno importante dell'attività sanitaria diretta è l'impegno circa gli aspetti legati alla formazione sia all'interno dell'azienda che all'esterno. Il personale fisico è presente come docente in varie Scuole di Specializzazione universitarie e in differenti corsi di laurea delle professioni sanitarie. Tutto il personale è coinvolto in progetti di ricerca e gruppi di lavoro sia con strutture appartenenti all'azienda che con centri universitari e ospedalieri nazionali ed internazionali.
ATTIVITA' AMBULATORIALE
- Alla S.C. Fisica Sanitaria competono le funzioni attinenti alla Radioprotezione (rispetto della normativa, protezione dei lavoratori e dei pazienti, controlli di qualità, formazione e informazione, ecc...) e garantisce le funzioni proprie degli esperti in Fisica Medica fra cui le valutazioni dosimetriche su pazienti preventive all'esecuzione di trattamenti di radioterapia, i controlli di qualità su tutte le apparecchiature radiologiche, i controlli di sicurezza sulle apparecchiature LASER (Addetto Sicurezza Laser), i controlli di qualità e sicurezza sulle apparecchiature di Risonanza Magnetica (Esperto Sicurezza RM). La S.C. si occupa inoltre della gestione del servizio di dosimetria del personale esposto alle radiazioni; della gestione degli isotopi e smaltimento rifiuti radioattivi e di tutte le istanze autorizzative e documentazione di legge. Presso i locali della S.C. è presente un laboratorio dosimetrico dove vengono eseguite le misure di contaminazione ambientale, la captazione sui lavoratori esposti e tutta l'attività di calcolo e valutazione dei diversi ambiti di lavoro. Il personale è composto da esperti in fisica medica, Tecnici di radiologia, amministrativi e operatore socio sanitario.
SEDE LABORATORIO
- Ospedale Molinette: Corso Bramante, 88 - 10126 Torino - Padiglione beige - Piano 1°
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 10 Febbraio 2020 12:04 )
Torna indietro