MICROBIOLOGIA VIROLOGIA U
afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio
Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO
SEDE E CONTATTI
Ospedale MOLINETTE
- Ingresso: Corso Bramante, 88 - 10126 Torino
- Studio Direttore: tel. 011/633.5949
- Studio Dirigenti: tel. 011/633.5953 - 4029
- Coordinatore Tecnico: tel. 011/633.5952
- Segreteria: tel. 011/633.5222 - fax 011/633.5194
MACROAREA BATTERIOLOGIA
- Emoculture: tel. 011/633.5948
- Uroculture, coprocolture, campioni respiratori, altri materiali, micobatteri, parassitologia, micologia: tel. 011/633.5247- 4029
- Sorveglianza Microbiologica Infezioni: tel. 011/633.4029
MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
- Virologia: tel. 011/633.5190 - 6790
- Biologia Molecolare: tel. 011/633.5951
MACROAREA SIEROLOGIA
- Sierologia: tel. 011/633.5630 - 5356 - 5190
GESTIONE QUALITA'
- Tel. 011/633.5953
ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA
- Via Santena, 9 – 10126 Torino – presso Istituto di Microbiologia – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
- Tel. 011/633.5949 - 5953 - Fax. 011/633.5194
- Tel. 011/670.5646 - 5630 - 5640 – Fax. 011/670.5648
ORARIO DI ATTIVITA'
- Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 16.00
- Reperibilità per prestazioni urgenti (si veda Catalogo delle Prestazioni) 24/24 ore, tutti i giorni dell'anno.
Al fondo della pagina si propone un breve questionario per aiutarci a migliorare il servizio.
ATTIVITA' DI RILIEVO
La Struttura Complessa Microbiologia e Virologia è un laboratorio altamente specializzato che esplica la propria attività nel campo della diagnostica delle infezioni. L'offerta è rivolta a pazienti ricoverati presso l'Azienda Ospedaliera, pazienti ambulatoriali afferenti all'AO e pazienti provenienti da strutture esterne a cui l'AO eroga il proprio servizio. Nella S.C. Microbiologia e Virologia operano medici, biologi e tecnici sanitari con competenza specifica. L'attività della S.C. Microbiologia e Virologia si caratterizza quale disciplina medica finalizzata alla prevenzione, profilassi e diagnosi delle patologie causate da agenti batterici, micobatteri, virus, funghi e parassiti, fornendo quindi l'indirizzo terapeutico per le patologie infettive. Il carattere multidisciplinare, la metodologia di lavoro, l'aderenza alle linee-guida riconosciute a livello nazionale/internazionale e il continuo adeguamento alle dinamiche di avanzamento tecnologico richieste in ambito sanitario e che tengano conto dell'ottimizzazione dei servizi in relazione all'impiego delle risorse economiche e umane assicura competenza diagnostica in tutti i settori del laboratorio. L'erogazione dell'attività si pone come primo obiettivo la soddisfazione dell'utente e garantisce tempi di risposta adeguati alle necessità cliniche. L'attività è esplicata in particolare in ambiti di diagnostica di III livello, con settori in grado di eseguire prestazioni specialistiche avanzate.
MACROAREA BATTERIOLOGIA
- Isolamento e/o identificazione quali-quantitativa di microrganismi patogeni (batteri, funghi, parassiti)
- Saggio di sensibilità in vitro ai farmaci antibatterici e studio dei sinergismi
- Diagnosi rapida di infezione mediante ricerca di metaboliti, tossine, antigeni
- Diagnosi rapida di infezione e tipizzazione di batteri mediante tecniche biomolecolari
- Diagnosi rapida di sepsi attraverso la ricerca del DNA di batteri patogeni direttamente dal campione di sangue
- Sorveglianza microbiologica delle infezioni mediante rilevazione sistematica di patogeni sentinella, supporto a indagini epidemiologiche, produzione di report periodici sulla circolazione in ospedale di microrganismi di rilievo epidemiologico e sulle antibiotico-resistenze
- Campionamenti ambientali di routine o in corso di eventi epidemici (ove richiesti).
MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
- Diagnosi rapida e monitoraggio di infezione mediante tecniche biomolecolari
- Isolamento virale rapido in coltura cellulare
- Rilevamento rapido di antigeni virali mediante metodo immunocromatografico
- Studio della risposta immunitaria cellulare virus-specifica mediante tecniche di diagnostica funzionale ex vivo
MACROAREA SIEROLOGIA
- Studio della risposta anticorpale specifica nei confronti di microorganismi patogeni
- Screening microbiologico dei donatori di organo e tessuti
- Test diagnostico in vitro su sangue venoso QFT-TB GOLD In-Tube, che permette di rilevare la risposta immune cellulo-mediata specifica per Mycobacterium tuberculosis, attraverso la misurazione della quantità di interferone-gamma (IFN-gamma) rilasciato da linfociti specificamente sensibilizzati (IGRA)
ATTIVITA' IN EVIDENZA
- Consulenza medico-specialistica in merito a tutti gli aspetti riguardanti la scelta delle indagini diagnostiche e l'interpretazione dei risultati
- Partecipazione alla Commissione per il Controllo delle Infezioni in Ospedale
- Partecipazione al Programma Regionale di Sorveglianza della Tubercolosi
- Partecipazione all'Osservatorio Nazionale delle Antibioticoresistenze (Progetto Micronet)
- Formazione continua degli operatori sanitari, anche nell'ottica dell'adempimento dell'Educazione Medica Continua
- Didattica, formazione e tutoraggio per i Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Professioni Sanitarie, Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca
- Partecipazione a programmi di verifica esterna di qualità (VEQ)
- Partecipazione a iniziative di ricerca clinica, epidemiologia, innovazione tecnologica e comunicazione scientifica
La S.C. Microbiologia e Virologia è Centro di Riferimento regionale secondo le disposizioni del DGR 16-1829-7 Aprile 2011: nuove disposizioni per la riorganizzazione della rete, laboratori specialistici unici in Regione.
- Tipizzazione molecolare ceppi batterici per controllo infezioni correlate all'assistenza e analisi di cluster
- Tipizzazione biomolecolare e sierologica agenti eziologici di infezioni batteriche invasive (Infezioni invasive da S.pneumoniae, N.meningitidis e H.influenzae)
- Sorveglianza MTA Malattie a Trasmissione Alimentare
La S.C. Microbiologia e Virologia U. ha sviluppato un Sistema di Gestione della Qualità ed è certificate secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008.
DOCUMENTI
MICROBIOLOGIA
Introduzione al catalogo delle prestazioni (agg. al 16/02/2015) (pdf - 126 KB)
Guida agli Utenti - Criteri per la scelta delle indagini microbiologiche, modalità di raccolta, conservazione e invio dei campioni (pdf - 839 KB) - IN REVISIONE
Elenco prestazioni Laboratorio Microbiologia (pdf - 110 KB ) - IN REVISIONE
Elenco prestazioni in reperibilità (agg. 05.07.2018) (pdf - 246 KB)
Guida all'interpretazione dell'Antibiogramma EUCAST (pdf - 795 KB)
Preparazione e modalità raccolta per esami microbiologici:
Esame dell'escreato (pdf - 377 KB)
URINA I° GETTO per la ricerca di patogeni urogenitali (pdf - 176 KB)
URINA PER LA RICERCA B.A.A.R. e BILARZIA (sinonimi: Micobatteri, Bacillo di Koch) (pdf - 268 KB)
Raccolta dell’urina (mitto intermedio) (pdf - 462 KB)
Sequenza RACCOLTE MULTIPLE (pdf - 280 KB)
Test respiratori (pdf - 87 Kb)
Modulo richiesta PVR (pdf - 39 Kb)
Allegato per il Medico prescrittore: Appropriatezza delle richieste diagnostiche per Spermiocoltura (pdf - 103 KB)
Istruzioni per l'esecuzione dello "SCOTCH-TEST" per la ricerca degli ossiuri (pdf - 507 KB)
Preparazione per coprocoltura/esame parassitologico feci (pdf - 413 KB)
VIROLOGIA
Elenco prestazioni Laboratorio Virologia (pdf - 66 KB) - IN REVISIONE
Modulo da compilare "Raccolta Informazioni cliniche relative alla richiesta del test "Elispot" (pdf - 247 KB)
Torna indietro