COMITATO ETICO INTERAZIENDALE
Il Comitato Etico Interaziendale è un organismo interdisciplinare, autonomo, funzionalmente indipendente dalla struttura presso la quale ha sede o per la quale espleta le proprie attribuzioni.
Il Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - A.O. Ordine Mauriziano - A.S.L. Città di Torino, nominato dal Direttore Generale dell'A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino mediante atto deliberativo n. 1619/2019 del 05/12/2019, è stato istituito ai sensi del Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 "Criteri per la composizione e il funzionamento dei Comitati Etici" e della D.G.R. n. 25-6008 del 25 giugno 2013.
Il Comitato ha la competenza ad esprimere parere per studi condotti nelle seguenti strutture:
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
- A.O. Mauriziano di Torino
- A.S.L. Città di Torino
NUOVA VERSIONE DEL PORTALE DI SOTTOMISSIONE DELLE DOMANDE (dal 12/03/2021)
Da venerdì 12 marzo è disponibile la nuova versione (versione 2) del Portale per la sottomissione delle domande di sperimentazione clinica, che introduce nuove importanti novità, in particolare:
- una nuova classificazione delle tipologie di studio clinico
- l'introduzione di un nuovo allegato, obbligatorio (MODULO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA), scaricabile già in parte pre-compilato con i dati della domanda, da caricare a sistema dove averlo completato e firmato
- un meccanismo diverso, semplificato, per la raccolta delle firme dei vari attori
- l'introduzione di un nuovo allegato obbligatorio (INDEX) contenente l'elenco dei documenti inviati; questo allegato è da aggiornare ed inserire nuovamente ogni qual volta si aggiungono/rimuovono/modificano gli allegati alla domanda
- l'introduzione di un nuovo allegato obbligatorio (VALUTAZIONE DEL RISCHIO TRATTAMENTO DATI DELLE SPERIMENTAZIONI) contenente informazioni relative al trattamento dei dati, il cui modello è scaricabile direttamente dalla domanda.
In virtù dei punti precedenti, tutte le domande non ancora approvate (bozze da inoltrare e le domande inoltrate per cui è stata richiesta una integrazione) saranno soggette ad un processo di migrazione che mirerà a renderle conformi ai requisiti della versione 2 del portale. Questa migrazione sarà guidata dal portale che indicherà di volta in volta le modifiche da eseguire. Guida rapida - versione 2 (pdf - 369 KB)
Assistenza e supporto possono essere richiesti all'indirizzo mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
UTILIZZO PEC AZIENDALE
A far data dal 15/04/2021 tutte le pratiche relative a sottomissione di:
- Emendamenti sostanziali;
- Emendamenti non sostanziali;
- Notifiche di vario genere;
- DSUR/SAE/SUSAR;
- STUDI COVID trasmessi ai sensi del D.L. 17 marzo 2020, n. 18
dovranno essere inviate al seguente indirizzo PEC:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Si sottolinea che il suddetto indirizzo di posta elettronica è da utilizzare solo ed esclusivamente per l'invio di documentazione, mentre per tutte le altre comunicazioni e richieste varie rimane valido il consueto indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Si rammenta inoltre che l'uso della PEC ha valore legale di trasmissione quando inviata e ricevuta tramite stesso canale (PEC-TO-PEC) e con allegati con estensione preferibilmente PDF o PDF.P7M (firmati digitalmente).
Il Sistema respingerà automaticamente le comunicazioni provenienti da indirizzi NON certificati. Resta inteso che se non si è in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata l'invio della documentazione dovrà essere effettuato in modalità cartacea + CD-Rom.
Il personale interno potrà continuare ad utilizzare l'indirizzo mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure utilizzare il sistema informatico del protocollo (iSharedoc) per il corretto utilizzo dei flussi documentali.
Si desidera precisare che tutte le nuove domande relative alla sottomissione di studi devono essere caricate attraverso il portale web per la sottomissione online delle domande di valutazione di protocolli di Sperimentazione Clinica (link al portale disponibile nella sezione "Sottomissione domande online" di questa pagina).
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E MANIFESTAZIONE DEL CONSENSO - versione 24/03/2021
Nell'elenco documenti è stata aggiornata l'informativa sul trattamento dei dati personali e manifestazione del consenso - versione 24 marzo 2021.