Accessibilità per persone Ipovedenti e non Vedenti

Stampa 

imm_ipovedentiAccessibilità per persone Ipovedenti e non Vedenti

Informazioni utili per l'accompagnamento e l'agevolazione all'interno dell'ospedale dalla fase di prenotazione delle prestazioni sanitarie alla visita ambulatoriale

COME PRENOTARE

clicca per: CUP - Centro Unificato Prenotazioni CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

clicca per: C.O.E.S. Centro Oncologico Ematologico Subalpino

clicca per: Prenotazioni AMBULATORI CTO

clicca per: DENTAL SCHOOL

PRESIDIO MOLINETTE/SAN LAZZARO (Oculistica)

Supporto alle prenotazioni, accompagnamento e informazioni socio - sanitarie:

Ufficio Segnalazioni U.R.P
Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
Tel. 011.633.5314

PRESIDIO OIRM/SANT'ANNA

per prenotazioni, accompagnamento e informazioni socio - sanitarie

Ufficio U.R.P.
Contatto principale Tel.011-313.4355
Altro contatto Tel.011-313.4132 - Fax 011-313.4182
Mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dalle ore 13.30 alle ore 15.30 (giorni feriali)
Il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (giorni feriali)

PRESIDIO CTO

per prenotazioni, accompagnamento e informazioni socio - sanitarie

Ufficio U.R.P.
Tel.011-693.3522 - Fax 011-693.3120
Mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30 (giorni feriali)
Contatti telefonici dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (giorni feriali)

NORMATIVA IMPORTANTE:
Il diritto di accesso dei cani guida dei ciechi negli esercizi aperti al pubblico e sui mezzi di trasporto pubblico è normato dalla legge 14 febbraio 1974, n. 37, integrata e modificata dalla Legge 8 febbraio 2006, n.60


Progetto Empowerment del Cittadino

pdf Progetto Accessibilità Ipo/Non Vedenti (pdf - 86 KB)

CONTESTO

1. Quali sono gli elementi rilevanti del contesto in cui si è realizzata l'iniziativa di empowerment (ad esempio: elementi di ordine sociale, culturale, economico, politico, demografico, ecc.)?
Il servizio di accompagnamento presente in azienda è sicuramente una delle aree di più forte impatto per il cittadino che si serve dei servizi dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino. Gran parte degli utenti che entrano in Ospedale si trovano in una condizione particolare, molti di questi presentano difficoltà nella deambulazione o deficit di orientamento, ma in tutti i casi le persone necessitano di essere informate e "sostenute" con gentilezza e cortesia. Il Servizio di Accoglienza con l'Ufficio Segnalazioni della S.S.D. U.R.P. del Presidio Molinette ha realizzato un progetto atto a facilitare le persone non vedenti o ipovedenti nell'accesso ai servizi sanitari erogati dall'azienda.
Il progetto giunto a conclusione è stato esteso negli altri presidi aziendali: CTO, OIRM /S.Anna.
In una prospettiva di ampliamento della divisione di oculistica del Presidio Molinette verrà implementato il progetto da parte dell'Ufficio Tecnico.

PROBLEMATICA

1. Qual è il problema affrontato dall'iniziativa?
Favorire e promuovere l'autonomia delle persone ipo/non vedenti facilitando l'accesso all'interno dell' Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino ed alle strutture sanitarie che erogano i servizi e facilitando le prenotazioni CUP.

2. Chi ha individuato il problema?
La S.S.D. U.R.P. in sede di riflessione sulla necessità di migliorare l'accoglienza per gli utenti portatori di disabilità.

3. Con quali modalità è stato individuato il problema?
Il problema e' stato individuato attraverso incontri e riunioni con il personale e le associazioni di volontariato.

4. Il problema riguarda gli individui, le organizzazioni o la comunità?
Il problema riguarda gli INDIVIDUI, in quanto le persone ipovedenti o cieche hanno un valido aiuto nel percorso organizzativo del problema di salute, possono così affrontare in semi-autonomia l'iter delle prenotazioni e delle visite, l'ORGANIZZAZIONE aziendale in quanto lo staff del Servizio Accoglienza e dell'Ufficio Segnalazioni dell'URP dei diversi Presidi provvedono per la prenotazione (anche su segnalazione Unione Ciechi) comunicando all'utente la data l'ora e dove recarsi per essere accompagnato.

LA COMUNITÀ, perché il servizio rendendo autonoma la persona permette all'utente di interagire con la struttura senza essere accompagnato da familiari e congiunti.

OBIETTIVI

1. Qual è la finalità dell'iniziativa?
Favorire e promuovere l'autonomia delle persone ipo e non vedenti nell'accesso alle prestazioni dell'A.O.U. Citta'della Salute e della Scienza di Torino.

2. Quali sono gli obiettivi (misurabili) che l'iniziativa si propone?
Accompagnare e agevolare l'accesso ai non vedenti nella fase della prenotazione di prestazioni sanitarie, nella fase di espletamento della visita ambulatoriale all'interno dell' A.O.U, nell'accesso alle informazioni sociosanitarie.

3. Gli obiettivi riguardano la capacità di controllo, la consapevolezza critica o la partecipazione?
Capacità di controllo e consapevolezza.

4. Gli obiettivi sono stati elaborati con il coinvolgimento dei cittadini/utenti?
Sì, sono stati elaborati con il coinvolgimento dell'Unione Ciechi sede di Torino e associazioni di volontariato.

DESTINATARI

1. Chi sono i destinatari dell'iniziativa?
I destinatari dell'iniziativa sono le persone ipo/non vedenti.

2. I destinatari sono singoli individui, organizzazioni o comunità?
I destinatari dell'iniziativa sono le persone ipo/non vedenti, nonchè le organizzazioni o comunità.

PERCORSO OPERATIVO

1. Quali sono le fasi/attività attraverso cui si articola l'iniziativa?
Prima fase, predisposizione:
1) In una prospettiva di ampliamento della divisione di oculistica verrà implementato il progetto da parte dell' Ufficio Tecnico
2) diffusione dell'iniziativa da parte dell'Unione Ciechi
3) stesura di procedure attuative da parte dell'Azienda e dell'Unione Ciechi

Seconda fase, realizzazione:
1) Raccolta del bisogno del singolo cittadino anche attraverso indicazione dell'Unione Ciechi e supporto dell'operatore.
2) Accompagnamento all'interno dell'A.O.U. fino alla destinazione e riaccompagnamento all'esterno.

2. Per ciascuna fase/attività, chi è coinvolto e con quali responsabilità?
1) Predisposizione del percorso: Ufficio Tecnico
2) Diffusione iniziativa : UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS)
3) Raccolta bisogno: per prenotazione prestazioni sanitarie il CUP come primo contatto e in caso di difficoltà ci si può rivolgere all'Ufficio Segnalazioni dell'URP dei diversi presidi.
4) Accompagnamento: Servizio di Accoglienza, personale addetto alle informazioni, volontari e URP in base ai presidi.

3. Il monitoraggio delle diverse fasi/attività, è realizzato con il coinvolgimento dei cittadini/utenti?
Con il coinvolgimento Unione Ciechi sono monitorate il numero di richieste e le problematiche emergenti segnalate all'associazione dagli utenti.

RIFLESSIONI SULL'INIZIATIVA: PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA

1. Quali sono i punti di forza e i punti di debolezza dell'iniziativa?
Forza: progetto a isorisorse (eccezione per l'allestimento percorso), maggior attenzione al portatore di disabilità, sensibilizzazione indiretta al personale dell'azienda.
Debolezza: possibilità di realizzare l'accompagnamento solo nell'azienda lasciando scoperto il percorso cittadino. Spazio limitato per il parcheggio delle auto di fronte all'azienda.

Ultimo aggiornamento ( Martedì 12 Dicembre 2023 10:01 )