Regione Piemonte

Torino, giovedì 02 ottobre 2025, 2403 visitatori

 

Regione Piemonte

AVVISI ALL'UTENZA

info_avvisi_utenza
 dito_indicalinkAVVISI ALL'UTENZA per consultare tutte le variazioni, sospensioni o riduzioni delle attività assistenziali

SISTEMA CUP REGIONALE

dito_indicalinkSistema CUP REGIONE PIEMONTE: per le prenotazioni ON-LINE delle prestazioni ambulatoriali

 

Campagna Regionale Vaccinazioni

poster_A3_virus_sincinziale_2025_Stampa_LaserDEF_poster-A3-2025-2026- Campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) - Stagione 2025-2026

pdf LOCANDINA

- Campagna di vaccinazione influenzale - Stagione 2025-2026

pdf LOCANDINA

 

COMUNICATI STAMPA E NEWS - COMUNICATI REGIONE

breaking_news 2 ottobre: Primo intervento al mondo di re-innervazione peniena: un intervento innovativo restituisce la potenza sessuale dopo l'asportazione della prostata per tumore, presso l'ospedale Molinette di Torino

Un passo epocale nella chirurgia ricostruttiva urologica arriva da Torino. Per la prima volta al mondo è stato eseguito un innovativo intervento di ricostruzione dei nervi del pene capace di restituire l'erezione naturale a pazienti che hanno perso la potenza sessuale dopo l'asportazione della prostata per tumore, presso l'ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino.

point_rosso

28 settembre Il codice postale conta più del codice genetico: anche per la crescita del neonato pretermine, è dove nasci che fa la differenza, da uno studio coordinato dall'ospedale Regina Margherita di Torino.

Per un genitore, la crescita del figlio è fonte di gratificazione e dà un rassicurante messaggio di salute. La qualità e la quantità di crescita ottimali di un neonato prematuro sono però molto diverse da quelle di un neonato a termine sano allattato al seno. Oggi la medicina permette di far sopravvivere bambini nati pretermine e la nutrizione con tecniche artificiali può supplire anche a gravi carenze. Tuttavia, mimare la crescita di un neonato a termine non rappresenta l'obiettivo migliore, poiché espone il piccolo pretermine al rischio di sviluppare obesità, ipertensione e malattie cardiovascolari in età adulta.


point_verdeIN EVIDENZA: "Colazioni in reparto" di Livio Tranchida
Volute espressamente dal nuovo Direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino. Saranno un paio gli appuntamenti settimanali che vedranno Tranchida ed il Direttore sanitario Lorenzo Angelone fare colazione nei prossimi mesi in tutti i reparti degli ospedali della CDSS.

freccia_blu

Leggi tutte le News e i Comunicati Stampa

 

GARA PER LA VENDITA DEL BENE IMMOBILE "APPARTAMENTO SITO IN TORINO, VIA REYMOND 6"

Con deliberazione del Direttore Generale n.1235 del 16/9/2025 è stata approvata la pubblicazione della presente procedura di gara per la vendita del bene immobile consistente in un appartamento sito in Torino, Via Reymond 6.
pdf AVVISO DI GARA - 73.26 KB

 

CONVEGNO prevenire il cancro: il ruolo chiave dell'alcol, del fumo e dell'alimentazione

immagine convegno prevenire il cancroPREVENIRE IL CANCRO: IL RUOLO CHIAVE DELL'ALCOL, DEL FUMO E DELL'ALIMENTAZIONE

Venerdì 10 ottobre 2025
Aula Magna Achille Mario Dogliotti - Presidio Molinette
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

>> Informazioni

 

Centro Prelievi MOLINETTE - Orari Apertura al Pubblico

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO - CENTRO PRELIEVI MOLINETTE

point_verde- Accettazione DIRETTA: dalle 7.30 alle 10.00 con limite di 130 utenti
- Utenti PRENOTATI: dalle 7.30 alle 11.30 esteso a 90 prenotazioni
- Accettazione CAMPIONI: dalle 7.30 alle 10.00
- Prelievi TAO (invariato): dalle 7.15 alle 8.30
- Ritiro REFERTI: H 12.00 – 14.30
- Prenotazioni allo SPORTELLO (nuova attivazione): dalle 12.00 alle 14.30
- Prenotazioni per EMAIL (invariato) a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

 

Donazioni di Sangue, Plasma e Piastrine: sono SEMPRE NECESSARIE

point_rosso

La Città della Salute lancia un appello ai donatori di sangue. Sangue significa vita. I Servizi Trasfusionali e le Associazioni dei Donatori (AVIS,CABS,CRI, FIDAS) collaborano per avere la quantità di donazioni necessaria e la più alta qualità degli emocomponenti. I Servizi trasfusionali della Città della Salute e della Scienza necessitano di sangue e di piastrine e di plasma per i pazienti ricoverati in ospedale, per i pazienti che trasfondono cronicamente e per le emergenze. Si invitano tutte le persone in buona salute e di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e che pesino almeno 50 chili a prenotare la propria donazione, di sangue intero o in aferesi (se si è già donatori: le piastrinoferesi in questi giorni sono particolarmente utili).

E' possibile donare sia negli ospedali che in vari punti del territorio. Ogni donazione è preziosa.
linkTutte le informazioni

 

REGOLAMENTO LIBERA PROFESSIONE

Dal 1 gennaio dell'anno 2023 è stato adottato il nuovo regolamento della libera professione che raccoglie alcune principali innovazioni. Nel ricordare che la quota di prelievo del fondo è variata dal 1% al 5%, dal 31.1 è possibile aggiornare il compenso seguendo le indicazioni nell'allegato. Seguiranno ulteriori informazioni per il nuovo sistema autorizzativo e per la distribuzione dei POS.
pdf Schema aggiornamento AUTORIZZAZIONI agg. 3 feb 2023.pdf

AVVISO: pdf PROT. 0054708 del 23-04-24 PRECISAZIONI CONSULENZE RETTIFICA PERCORSO _CON ALL 49749 - 1.88 MB

 

bollini rosa 2024 2025logo CPOrete-trapianto-organo-pediatricoDonazione e Trapianto di organi tessuti e cellulerete banca del sangue placentarerete malattie rareprevenzioneserena

Note Legali | Dichiarazione di accessibilità | Meccanismo di Feedback |Credits |Guida alla navigazione del sito | Cookie Policy

Copyright © 2025 A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: corso Bramante, 88 - 10126 Torino | Cod. fiscale - P. IVA: 10771180014.