AVVISI ALL'UTENZA
Visita la pagina AVVISI ALL'UTENZA per consultare tutte le variazioni, sospensioni o riduzioni delle attività assistenziali dell'A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
IMPORTANTE: Nuovi Orari Apertura al Pubblico - Centro Prelievi MOLINETTE
DAL 2 MAGGIO 2023 - NUOVI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO - CENTRO PRELIEVI MOLINETTE
- Accettazione DIRETTA: dalle 7.30 alle 10.00 con limite di 130 utenti
- Utenti PRENOTATI: dalle 7.30 alle 11.30 esteso a 90 prenotazioni
- Accettazione CAMPIONI: dalle 7.30 alle 10.00
- Prelievi TAO (invariato): dalle 7.15 alle 8.30
- Ritiro REFERTI: H 12.00 – 15.00
- Prenotazioni allo SPORTELLO (nuova attivazione): dalle 12.00 alle 14.30
- Prenotazioni per EMAIL (invariato) a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Disposizioni di Accesso per lavoratori, pazienti, visitatori e accompagnatori IN VIGORE DAL 1° MAGGIO 2023
IN VIGORE DAL 1° MAGGIO 2023

In riferimento all'ordinanza del Ministro della Salute relativamente alle misure Covid che cita:
Art. 1.
1. Per le motivazioni in premessa, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle Direzioni Sanitarie delle strutture sanitarie stesse. L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali di cui all’art. 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017.
Programma nazionale sul trapianto microbiota fecale
In Italia la donazione di feci equivale alla donazione di sangue.
Dona le feci salva una vita!
Cos’è il trapianto microbiota fecale? A cosa serve? Come funziona? Chi può candidarsi come donatore?
Nuova modalità rilascio copia cartella clinica - Fai da te
Seguendo le direttive per l'Italia digitale (AgID), Datamanagement Italia spa, per venire incontro alle esigenze del cittadino e delle P.A. abbiamo svilupparto un sistema per l'acquisto della copia conforme cartelle cliniche in totale autonomia per l'utente e che consente in pochi passaggi di avere sul proprio computer un pdf firmato digitalmente e marcato temporalmente. Nella soluzione proposta è stato realizzato un portale pubblico per consentire agli utenti autorizzati di poter svolgere in totale autonomia le seguenti operazioni:
- Richiesta di una o più cartelle cliniche
- Preventivo ed acquisto con selezione del formato cartaceo o digitale e della modalità di consegna
- Download delle cartelle cliniche in formato digitale
Di seguito la descrizione delle operazioni messe a disposizione degli utenti. Leggi tutto
Donazioni di Sangue, Plasma e Piastrine: sono SEMPRE NECESSARIE
La Città della Salute lancia un appello ai donatori di sangue. Sangue significa vita. I Servizi Trasfusionali e le Associazioni dei Donatori (AVIS,CABS,CRI, FIDAS) collaborano per avere la quantità di donazioni necessaria e la più alta qualità degli emocomponenti. I Servizi trasfusionali della Città della Salute e della Scienza necessitano di sangue e di piastrine e di plasma per i pazienti ricoverati in ospedale, per i pazienti che trasfondono cronicamente e per le emergenze.
Si invitano tutte le persone in buona salute e di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e che pesino almeno 50 chili a prenotare la propria donazione, di sangue intero o in aferesi (se si è già donatori: le piastrinoferesi in questi giorni sono particolarmente utili).
E' possibile donare sia negli ospedali che in vari punti del territorio. Ogni donazione è preziosa.Tutte le informazioni
NUOVO REGOLAMENTO LIBERA PROFESSIONE
Dal 1 gennaio dell'anno 2023 è stato adottato il nuovo regolamento della libera professione che raccoglie alcune principali innovazioni. Nel ricordare che la quota di prelievo del fondo è variata dal 1% al 5%, dal 31.1 è possibile aggiornare il compenso seguendo le indicazioni nell'allegato. Seguiranno ulteriori informazioni per il nuovo sistema autorizzativo e per la distribuzione dei POS.
Schema aggiornamento AUTORIZZAZIONI agg. 3 feb 2023.pdf
Pagamento prestazioni in Libera Professione
A partire dal 2 maggio 2023 il pagamento delle prestazioni in Libera Professione potrà essere effettuato, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 8.00 alle 14.00, presso i seguenti punti:
- Presidio Molinette: AMBULATORI CENTRALI - C.so Bramante, 88 - corridoio centrale
- Presidio CTO: CUPA CTO - Via Zuretti, 29 - atrio centrale
- Presidio S. Anna: CUPA S. ANNA - Via Ventimiglia, 1
- Presidio OIRM: SEGRETERIA OIRM - P.zza Polonia, 94
A partire da tale data il pagamento non può più essere effettuato presso i Punti Rossi Aziendali.