MEDICINA DEL LAVORO U - RISCHIO OCCUPAZIONALE OSPEDALIERO
afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure
Direttore Struttura Complessa: Prof. Enrico BERGAMASCHI
La Struttura Complessa è ubicata presso la sezione di Medicina del Lavoro - Tossicologia ed Epidemiologia Industriale del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università degli Studi di Torino e si compone di personale universitario e di personale ospedaliero.
SEDE E CONTATTI
Ospedale CTO
Direzione / Segreteria / Studi Medici: 1° piano
- Segreteria: Tel. 011.693.3500
- Ambulatori: piano terra C.T.O. - tel. 011.693.3463
- Laboratorio Tossicologia ed Epidemiologia Industriale (LTEI): 1° piano - tel. 011.693.3545 -011.693485
- Rischio occupazionale:
assistentisanit_cto@cittadellasalute.to.it
- LTEI:
igieneindustriale@cittadellasalute.to.it
- Email Direttore:
ebergamaschi@cittadellasalute.to.it ;
enrico.bergamaschi@unito.it
Equipe
• Medici: Ferruccio Perrelli, Sara DeMatteis (prof. Ordinaria), Catalina Ciocan (prof. Associata), Alessia Ferrario, Marco Turbiglio, Roberto Frammartino, Ditila Basho, Davide Bosio, MariaGrazia Putzu, Alessandro Godono (prof. Associato), Giacomo Garzaro (prof. Associato), Nadia Cotto.
• Coordinatori:
- Medici: Coordinamento attività Medici competenti: Responsabile Dott. Ferruccio Perrelli; referente medico LTEI: Dott.ssa MariaGrazia Putzu; referente attività ambulatoriale esterni CTO: Dott.ssa Nadia Cotto; referente ambulatorio Rischi Psicosociali: Prof. Giacomo Garzaro.
- Infermieristici: Presidio Molinette: Dott.ssa Silvia Morano; Presidi CTO-S.Anna-OIRM: Dott. Riccardo Albero
Oltre al personale dirigente dell'AOU la Struttura è dotata di uno staff tecnico-amministrativo con competenze di assistenza, ricerca e informatica. Afferiscono alla Struttura anche Medici in formazione specialistica di Medicina del lavoro e personale universitario convenzionato afferente al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università di Torino.
Prenotazione visite ed esami
- Visite Ambulatoriali (prima visita e visite successive): Ambulatori piano terra C.T.O. - tel. 011.693.3463 (telefonare dalle ore 11 alle ore 13) - Per comunicazioni: medicinalavorocto@cittadellasalute.to.it
Le prenotazioni possono essere effettuate presso i CUP aziendali Molinette e S.Anna-OIRM:
- allo sportello: dalle 8.15 alle 17.15 nei giorni feriali
- telefonicamente: 011.633.2220 dalle 13.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì
In caso di rinuncia, si prega di disdire telefonando allo stesso numero sopraindicato
Attività principali
a) Attività clinica nei presidi di Città della Salute e della Scienza
• Sorveglianza sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/08 e sorveglianza medica dell'esposizione a radiazioni ionizzanti (ex D.Lgs 101/2020) per dipendenti ed equiparati dell'AOU;
• Collaborazione nel processo di Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08
• Collaborazione alle attività di formazione per i dipendenti ed equiparati dell'AOU ai sensi del D.Lgs. 81/08
• Diagnosi eziologica di malattie professionali e malattie correlate al lavoro ed accertamento di malattie/intossicazioni di origine Professionale ed Ambientale
• Sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto (art. 259 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.) (referente: Prof.ssa Sara DeMatteis)
• Supporto alla Sorveglianza Sanitaria ex D.Lgs. 81/08 dell'Università di Torino (personale dipendente ed equiparato)
• Collaborazione a diagnosi e percorsi di supporto psicologico per rischi psico-sociali
b) Laboratorio di Tossicologia ed Epidemiologia Industriale (Struttura con sistema di gestione certificato ISO 9001: 2015)
• Pianificazione ed organizzazione di indagini ambientali finalizzate alla misura dei livelli di inquinanti aerodispersi in ambienti di lavoro (metalli, solventi organici, formaldeide, sostanze biopersistenti, etc..);
• Campionamento ed analisi di polveri e fibre su diversi substrati (aria, acqua, matrici biologiche) secondo la normativa vigente; Restituibilità degli ambienti bonificati da amianto. Laboratorio iscritto all'elenco del Ministero della Salute DM. 14/05/1996, cod. 12PIE23
• Analisi su matrici biologiche (sangue/siero/plasma, urina, aria esalata) di agenti chimici (metalli, solventi organici, PFAS, etc..), gas anestetici, chemioterapici antiblastici, aldeidi;
• Indagini di tossicologia generale (glicole etilenico, farmaci, calcoli renali, porfirine)
• Misura di agenti fisici (rumore, vibrazioni, microclima) e valutazione rischio biomeccanico (azioni di traino e spinta e movimentazione carichi secondo le norme internazionali)
• Campionamento ed analisi di anestetici e loro metaboliti e di farmaci antiblastici (ai fini della Valutazione dei Rischi e della Sorveglianza sanitaria) per AOU ed Aziende Sanitarie della regione Piemonte.
c) Attività Ambulatoriale:
• Visite specialistiche e consulenze di Medicina del Lavoro di II livello, compresi accertamenti integrativi (spirometria, screening ergoftalmologico ed audiologico)
• Richieste di approfondimento da parte di Aziende/Enti (accertamenti ex art. 5/ legge 300) o medici di medicina generale
• Valutazione e gestione dei rischi psicosociali legati all'attività lavorativa
• Ricerca attiva dei tumori si sospetta eziologia professionale
d) Attività di ricerca e formazione:
- Partecipazione a Programmi di Ricerca in i) Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), ii) progetti in collaborazione con INAIL (BRIC), iii) Programmi di Ricerca dell'Unione Europea (Horizon Europe, LIFE Environment, ERC...);
- Partecipazione a Programmi strategici della Regione Piemonte (Piani Mirati di Prevenzione; Indagini su sottogruppi della popolazione esposti ad inquinanti derivanti da attività industriali; progetto Regione-ASL AL biomonitoraggio PFAS nella popolazione residente);
- Ricerca Epidemiologica e Clinica nei vari campi della medicina del lavoro; Biomarcatori di effetto precoce (infiammazione/stress ossidativo/genotossicità) da inquinanti industriali (nanomateriali, metalli e solventi) ed ambientali (diossine, metalli, micro- e nano-plastiche); biomarcatori di invecchiamento;
- Formazione generale e specifica ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni a favore dei dipendenti dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria;
- Formazione sulla prevenzione dei rischi lavorativi dei lavoratori della sanità, istituti di ricerca, settore terziario, industria, agricoltura ed artigianato.
Ambulatori
AMBULATORI INTERDIVISIONALI DI MEDICINA DEL LAVORO, Via Zuretti 29, Piano terreno, Corridoio D:
Telefonare al numero 011. 6933463 dalle ore 11 alle ore 13
Per comunicazioni:
medicinalavorocto@cittadellasalute.to.it
Torna indietro