AVVISI ALL'UTENZA

AVVISI ALL'UTENZA per consultare tutte le variazioni, sospensioni o riduzioni delle attività assistenziali
SISTEMA CUP REGIONALE
Sistema CUP REGIONE PIEMONTE: per le prenotazioni ON-LINE delle prestazioni ambulatoriali
COMUNICATI STAMPA E NEWS - COMUNICATI REGIONE
29 Giugno: Per la prima volta una bimba di 6 mesi salvata con il trapianto di parte di fegato donato dalla mamma e con l'autotrapianto della vena porta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino
Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata grazie ad un intervento straordinario eseguito per la prima volta: il trapianto della parte sinistra del fegato donato dalla mamma 32enne e l'autotrapianto di vena giugulare per sostituire la vena porta indurita e ristretta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino (CDSS) - presidio Molinette.
IN EVIDENZA Colpito da un'esplosione di una bomba, un intervento all'avanguardia salva occhio e vista di un bambino proveniente da Gaza, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino.
Leggi tutte le News e i Comunicati Stampa
AVVISO DI GARA PER ALIENAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' AOU SITO IN TORINO, VIA REYMOND, 6
AVVISO DI GARA PER ALIENAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' AOU SITO IN TORINO, VIA REYMOND, 6. Delibera 0000819 del 17-06-2025 - 373 KB
Centro Prelievi MOLINETTE - Orari Apertura al Pubblico
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO - CENTRO PRELIEVI MOLINETTE
- Accettazione DIRETTA: dalle 7.30 alle 10.00 con limite di 130 utenti
- Utenti PRENOTATI: dalle 7.30 alle 11.30 esteso a 90 prenotazioni
- Accettazione CAMPIONI: dalle 7.30 alle 10.00
- Prelievi TAO (invariato): dalle 7.15 alle 8.30
- Ritiro REFERTI: H 12.00 – 15.00
- Prenotazioni allo SPORTELLO (nuova attivazione): dalle 12.00 alle 14.30
- Prenotazioni per EMAIL (invariato) a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Donazioni di Sangue, Plasma e Piastrine: sono SEMPRE NECESSARIE
La Città della Salute lancia un appello ai donatori di sangue. Sangue significa vita. I Servizi Trasfusionali e le Associazioni dei Donatori (AVIS,CABS,CRI, FIDAS) collaborano per avere la quantità di donazioni necessaria e la più alta qualità degli emocomponenti. I Servizi trasfusionali della Città della Salute e della Scienza necessitano di sangue e di piastrine e di plasma per i pazienti ricoverati in ospedale, per i pazienti che trasfondono cronicamente e per le emergenze. Si invitano tutte le persone in buona salute e di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e che pesino almeno 50 chili a prenotare la propria donazione, di sangue intero o in aferesi (se si è già donatori: le piastrinoferesi in questi giorni sono particolarmente utili).
E' possibile donare sia negli ospedali che in vari punti del territorio. Ogni donazione è preziosa.Tutte le informazioni
REGOLAMENTO LIBERA PROFESSIONE
Dal 1 gennaio dell'anno 2023 è stato adottato il nuovo regolamento della libera professione che raccoglie alcune principali innovazioni. Nel ricordare che la quota di prelievo del fondo è variata dal 1% al 5%, dal 31.1 è possibile aggiornare il compenso seguendo le indicazioni nell'allegato. Seguiranno ulteriori informazioni per il nuovo sistema autorizzativo e per la distribuzione dei POS.
Schema aggiornamento AUTORIZZAZIONI agg. 3 feb 2023.pdf
AVVISO: PROT. 0054708 del 23-04-24 PRECISAZIONI CONSULENZE RETTIFICA PERCORSO _CON ALL 49749 - 1.88 MB
Bandi di Specializzazione Università
I Bandi di Specializzazione di Medicina e Chirurgia, sono pubblicati sul sito dell'Università Sezione Scuole di Specializzazione.