AVVISI ALL'UTENZA

AVVISI ALL'UTENZA per consultare tutte le variazioni, sospensioni o riduzioni delle attività assistenziali
SISTEMA CUP REGIONALE
Sistema CUP REGIONE PIEMONTE: per le prenotazioni ON-LINE delle prestazioni ambulatoriali
COMUNICATI STAMPA E NEWS - COMUNICATI REGIONE
3 maggio: Circolare del Commissario Thomas Schael sulla Giornata Mondiale per l’igiene delle mani.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove ogni anno una campagna denominata “Save Lives: clean your hands” per mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’adesione all’igiene delle mani da parte degli operatori, dei visitatori / caregiver e pazienti delle strutture sanitarie. L’igiene delle mani, infatti, è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, che ha però un’elevata importanza in ambito sanitario. Se eseguita nei momenti giusti e nei modi corretti può salvare moltissime vite ogni anno. Le mani sono il principale veicolo per trasmissione delle infezioni. Le mani trasportano i microbi se non sono correttamente lavate / igienizzate. Lavarsi le mani è un gesto apparentemente semplice che può fare la differenza ed essere efficace nella prevenzione della trasmissione dei germi patogeni.
2 maggio: La Città della Salute e della Scienza di Torino studierà la vista degli astronauti per la Nasa
Nel 2005, in un astronauta americano di ritorno da una missione di 6 mesi sulla stazione spaziale internazionale, fu per la prima volta riscontrato un edema della papilla in associazione ad altre modificazioni retiniche e ad un appiattimento del globo oculare con ipertensione endocranica. Nacque la SANS (Sindrome neuro-oculare associata ai voli spaziali): modificazioni della struttura del globo oculare con un appiattimento del globo e shift ipermetropico. Sfortunatamente, in alcuni astronauti, queste alterazioni si rivelano permanenti comportando una riduzione della vista e danni del campo visivo. Per questi motivi la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base della SANS e la ricerca di adeguate contromisure rivestono un ruolo prioritario.
IN EVIDENZA 9 - 10 maggio: GIORNATA MONDIALE DEL LUPUS – La facciata dell'ospedale Molinette di Torino e la Mole Antonelliana si illumineranno di viola. Si tratta di un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia, per la quale ancora molto c'è da fare in termini di assistenza e di ricerca.
Leggi tutte le News e i Comunicati Stampa
6 maggio: Giornata Europea della sicurezza stradale.
Nell'ambito delle giornate tematiche di sensibilizzazione sui temi di salute del Piano Regionale di Prevenzione (PRP).
Al seguente link è pubblicata la pagina focus sul sito web della Regione Piemonte dedicata alla tematica:
CONVEGNO ECM: (H) ONDA: LE INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE (I.S.T.)
(H) OPEN WEEK SULLA SALUTE DELLA DONNA
Martedì 6 maggio 2025
Aula Dellepiane - Ospedale Sant'Anna - Via Ventimiglia 3, Torino
Comitato Scientifico:
Dott. Umberto Fiandra - Dott.ssa Lia Di Marco - Prof Luca Marozio
Destinatari: Tutte le Professioni ECM e non ECM - CORSO GRATUITO - Codice n. 51267 per crediti N. 5
ISCRIZIONI ECM: esclusivamente online www.formazionesanitapiemonte.it
Per informazioni: Per i cittadini interessati alla partecipazione contattare: l'Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione P.O. Sant'Anna e Regina Margherita : Tel. 011.3134923-4132 - Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Avviso esplorativo per la ricerca di manifestazioni di interesse all'acquisto dell'immobile sito in Torino, Strada Antica Comunale di San Vito Revigliasco 34 attuale Presidio Ospedaliero S. Vito
Ai sensi della deliberazione n. 499 del 10/4/2025: avviso esplorativo per la ricerca di manifestazioni di interesse all'acquisto dell'immobile sito in Torino, Strada Antica Comunale di San Vito Revigliasco 34 attuale Presidio Ospedaliero S. Vito
Centro Prelievi MOLINETTE - Orari Apertura al Pubblico
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO - CENTRO PRELIEVI MOLINETTE
- Accettazione DIRETTA: dalle 7.30 alle 10.00 con limite di 130 utenti
- Utenti PRENOTATI: dalle 7.30 alle 11.30 esteso a 90 prenotazioni
- Accettazione CAMPIONI: dalle 7.30 alle 10.00
- Prelievi TAO (invariato): dalle 7.15 alle 8.30
- Ritiro REFERTI: H 12.00 – 15.00
- Prenotazioni allo SPORTELLO (nuova attivazione): dalle 12.00 alle 14.30
- Prenotazioni per EMAIL (invariato) a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Donazioni di Sangue, Plasma e Piastrine: sono SEMPRE NECESSARIE
La Città della Salute lancia un appello ai donatori di sangue. Sangue significa vita. I Servizi Trasfusionali e le Associazioni dei Donatori (AVIS,CABS,CRI, FIDAS) collaborano per avere la quantità di donazioni necessaria e la più alta qualità degli emocomponenti. I Servizi trasfusionali della Città della Salute e della Scienza necessitano di sangue e di piastrine e di plasma per i pazienti ricoverati in ospedale, per i pazienti che trasfondono cronicamente e per le emergenze. Si invitano tutte le persone in buona salute e di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e che pesino almeno 50 chili a prenotare la propria donazione, di sangue intero o in aferesi (se si è già donatori: le piastrinoferesi in questi giorni sono particolarmente utili).
E' possibile donare sia negli ospedali che in vari punti del territorio. Ogni donazione è preziosa.Tutte le informazioni
Bandi di Specializzazione Università
I Bandi di Specializzazione di Medicina e Chirurgia, sono pubblicati sul sito dell'Università Sezione Scuole di Specializzazione.
REGOLAMENTO LIBERA PROFESSIONE
Dal 1 gennaio dell'anno 2023 è stato adottato il nuovo regolamento della libera professione che raccoglie alcune principali innovazioni. Nel ricordare che la quota di prelievo del fondo è variata dal 1% al 5%, dal 31.1 è possibile aggiornare il compenso seguendo le indicazioni nell'allegato. Seguiranno ulteriori informazioni per il nuovo sistema autorizzativo e per la distribuzione dei POS.
Schema aggiornamento AUTORIZZAZIONI agg. 3 feb 2023.pdf
AVVISO: PROT. 0054708 del 23-04-24 PRECISAZIONI CONSULENZE RETTIFICA PERCORSO _CON ALL 49749 - 1.88 MB