LA GRAVIDANZA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Leggi la locandina AOGOI-SIGO - Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani e la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, in cui sono contenute le raccomandazioni per le donne in gravidanza in questo periodo di emergenza Covid-19.
Locandina (pdf - 89 KB)
SOSPENSIONE CORSI ACCOMPAGNAMENTO AL PARTO
Si avvisa l'utenza che, dal 10 MARZO 2020 sino a nuove disposizioni, SONO SOSPESI i Corsi di Accompagnamento al Parto.
PREVENZIONE E CONTRASTO VIOLENZA DOMESTICA - EMERGENZA COVID19
Presso la AOU Città della Salute e della Scienza di Torino sono presenti:
- Centro di Supporto e Ascolto contro la Violenza Demetra
- Soccorso Violenza Sessuale (SVS)
- Ambulatorio Bambi
I Servizi fanno parte del Centro Sanitario Esperto Regione Piemonte "Legge Regionale n. 4 del 24/02/2016" per la Prevenzione e il Contrasto alla violenza.
DICHIARAZIONE VOLONTA' ALLA DONAZIONE ORGANI E TESSUTI
Per la raccolta della Dichiarazione di Volontà alla Donazione di Organi e Tessuti, potete presentarvi allo sportello solo previo appuntamento telefonando allo 011/6335314 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, dal lunedì al venerdì. Il richiedente sarà ricontattato dall'operatore addetto all'attività.
PROROGA CONSEGNA GRATUITA A DOMICILIO FARMACI TERAPIE ONCO-EMATOLOGICHE
In seguito all'emergenza sanitaria legata al Covid-19, la S.C. Farmacia Ospedaliera dell'A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino, ha attivato, a partire dal 10 aprile 2020, un servizio gratuito di consegna a domicilio di farmaci, rivolto alle terapie onco-ematologiche. Il servizio è stato prorogato fino al 30 GIUGNO 2021. La Farmacia Clinica delle Dimissioni, attraverso la collaborazione di un provider esterno specializzato nella gestione del trasporto farmaceutico ospedaliero e home delivery, assicura la consegna a domicilio dei medicinali entro tre giorni dalla richiesta da parte del paziente o del Medico Specialista.
APPROVAZIONE PROCEDURA DONAZIONI BENI DI CONSUMO E DPI
Con Deliberazione del Commissario n. 378 del 31 marzo 2020 è stata approvata la Procedura per l'accettazione di beni ( DPI , DM ) e materiali sanitari vari, come da flow chart parimenti ivi contenuta.
Deliberazione n. 378 del 31/03/2020 (pdf - 534 KB)
La Cardiologia della Città della Salute segue i pazienti a domicilio
In questo momento di Emergenza Covid-19, la Cardiologia Universitaria della Città della Salute, diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari, ha deciso di istituire un mezzo di comunicazione mail con i pazienti e con i medici del territorio.
Gli indirizzi cui rivolgersi sono:
PER I PAZIENTI:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PER I MEDICI:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L'uso di questo strumento consentirà di entrare nelle case dei pazienti che hanno bisogno di un parere cardiologico e di decidere insieme ai medici del territorio l'approccio migliore per ogni singolo caso, inclusi quelli che possano aver necessità di esami o di ricovero ospedaliero urgenti.
Continuità Terapeutica Pazienti della SC Reumatologia
Nel rispetto delle disposizioni vigenti relative alla emergenza COVID-19, la SC Reumatologia sta provvedendo a calendarizzare le prestazioni precedentemente sospese durante la fase 1 dell'emergenza, e a ridefinire le prestazioni prenotabili ex novo. Le prestazioni avverranno nel rispetto delle misure generali di sicurezza, e in particolare delle regole di distanziamento fisico e di igiene degli ambienti. Pertanto:
- la frequenza delle visite sarà di una ogni 30 minuti.
- L'accesso all'accettazione amministrativa sarà consentito a partire da mezz'ora prima della prestazione.
- La visita sarà preceduta da un filtro per la verifica dell'utilizzo della mascherina e dalla compilazione di una scheda di accesso.
- Al termine della prestazione sanitaria il paziente è invitato a lasciare nel più breve tempo possibile la struttura.
Attivazione Servizio di Teleconsulenza per i pazienti a domicilio del CRESSC - Centro Regionale Esperto Siringomielia e Sindrome di Chiari
In questo momento di Emergenza Covid-19 in ottemperanza alle disposizioni Aziendali è sospesa l'erogazione e la prenotazione delle prestazioni ambulatoriali non urgenti (solo classi U e B). Per ridurre l'accesso alle Strutture Ospedaliere, parte dell'attività ambulatoriale non differibile (es. percorsi di follow up) è erogata nell'ambulatorio neurologico del CRESSC tramite un servizio di prestazioni da remoto (es. contatti telefonici, email, video-chiamate) per presa visione e valutazione di referti trasmessi dal paziente per via telematica.
AVVISO A TUTTO IL PERSONALE 31-07-2020
Legge 17 luglio 2020, n. 77, conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID -19.
Avviso a tutto il personale dipendente