Regione Piemonte

Torino, domenica 06 luglio 2025, 821 visitatori

 

Regione Piemonte

Sei qui: Home

EMATOLOGIA

PDF  Stampa  E-mail 

 

ematologia
afferente al Dipartimento Oncologia

Direttore Struttura Complessa: Dott. Roberto FREILONE

 

SEDE E CONTATTI

Ospedale Molinette

• Ubicazione Reparto Degenza: Palazzina Abegg verde, 3 piano, ingresso Corso Bramante 88 - Tel 011.6335550 - 011.6335935
• Ubicazione Day Hospital e ambulatori: Centro Oncologico Ematologico Subalpino (COES) – Via Cherasco 15 – tel. 011.6334795
• E-mail istituzionale del reparto: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
• Email Direttore: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ulteriori informazioni:

• Visita Parenti in reparto di degenza i: Dalle 15.00 ALLE 17.00
- Ricevimento Medici per parenti : dalle ore 13.00 in avanti
- Ricevimento Coordinatore Infermieristico: dalle ore 13.00 alle 14.00
• Per richiedere informazioni : Segreteria Sigra Anna Fissore 0116335550

EQUIPE

MEDICI

  • Dott.ssa Ernesta Audisio
  • Dott.ssa Boccomini Carola
  • Dott.ssa Botto Barbara
  • Dott. Alessandro Busca (CTM)
  • Dott. Marco Cerrano
  • Dott. Stefano D'Ardia
  • Dott.ssa Chiara Dellacasa (CTM)
  • Dott.ssa Chiara Friaria
  • Dott.ssa Valentina Giai
  • Dott.ssa Maura Nicolosi
  • Dott. Mattia Novo
  • Dott.ssa Elisa Santambrogio
  • Dott.ssa Carolina Secreto
  • Dott.ssa Irene Urbino

Medici specializzandi

• Dott.ssa Giulia Berutto
• Dott. Matteo Bisio
• Dott.ssa Eleonora Boscaro
• Dott.ssa Federica Catania
• Dott. Lorenzo Celona
• Dott. Filippo Fasano
• Dott. Luca Legato

Coordinatori:

Medico: Dott. Alessandro Busca (Responsabile SS Trapianto allogenico cellule staminali)
dott.ssa Ernesta Audisio (attività di ricovero ordinario)
Dott.ssa Carola Boccomini (attività presso il COES)
dott.ssa Barbara Botto (responsabile CAS Ematologia presso Presidio Molinette)

- Coordinatore Infermieristico: sig.ra Lena Fiorillo

PRENOTAZIONE VISITE ED ESAMI

ATTIVITA' PRINCIPALI

La SC di Ematologia si dedica principalmente ai pazienti affetti da malattie onco-ematologiche. Tra queste:

• Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin indolenti ed aggressivi

• Leucemia acuta Mieloblastica e Linfoblastica

• Leucemia Linfatica Cronica

• Leucemia Mieloide Cronica

• Mielodisplasie

• Sindromi mieloproliferative croniche

• Sindromi linfoproliferative croniche

La SC Ematologia con la sua articolazione SS Trapianto allogenico di cellule staminali è centro regionale per il Trapianto allogenico di Midollo e delle terapie cellulari CAR-T

Il centro è anche di riferimento per la diagnosi e cura dell'emoglobinuria parossistica notturna e della mastocitosi sistemica.

Inoltre vengono svolte attività di diagnosi e cura delle principali patologie inerenti alle patologie ematologiche non oncologiche quali le piastrinopenie e le anemie

Attività Degenza, DH e ambulatori: 
Nell'ambito dell'attività clinico-assistenziale la parte più rilevante, in cui la SC di Ematologia ha maturato una lunga ed elevata esperienza, è rappresentata dal trattamento dei Linfomi e delle Leucemie acute e croniche.

Vengono riferiti alla nostra struttura più di 200 nuovi pazienti con diagnosi di Linfoma e più di 150 con nuova diagnosi di leucemia acuta o cronica o mielodisplasia ogni anno. Il numero dei pazienti affetti da tali patologie seguita dalla nostra SC è quindi cospicuo, di parecchie centinaia, portando ad un elevato livello di esperienza dello staff medico ed infermieristico.

La SC di Ematologia rappresenta un centro di riferimento nazionale per tali patologie oltre ad essere centro nazionale e regionale per le terapie cellulari CAR-T

Formazione e ricerca

La SC di Ematologia è attivamente impegnata in studi clinici sperimentali di fase I, II e III nei linfomi, nelle leucemie acute e croniche, nelle mielodisplasie, nel trapianto allogenico. Questi studi sono condotti in collaborazione con i con i principali centri ematologici ed internazionali ed in molti di questi la nostra struttura è il centro coordinatore. La struttura è inserita nell'area di formazione della Scuola di Medicina del Corso di laurea di Medicina e Chirurgia della e del Corso di Specializzazione in Ematologia

ATTIVITA' DEGENZA

Nell'ambito dell'attività clinico-assistenziale la parte più rilevante, in cui la SC di Ematologia ha maturato una lunga ed elevata esperienza, è rappresentata dal trattamento dei Linfomi e delle Leucemie acute e croniche.

Vengono riferiti alla nostra struttura più di 200 nuovi pazienti con diagnosi di Linfoma e più di 150 con nuova diagnosi di leucemia acuta o cronica o mielodisplasia ogni anno. Il numero dei pazienti affetti da tali patologie seguita dalla nostra SC è quindi cospicuo, di parecchie centinaia, portando ad un elevato livello di esperienza dello staff medico ed infermieristico.

La SC di Ematologia rappresenta un centro di riferimento nazionale per tali patologie oltre ad essere centro per terapie cellulari CAR-T.

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 20 Giugno 2025 14:41 )
 
Torna indietro


Note Legali | Dichiarazione di accessibilità | Meccanismo di Feedback |Credits |Guida alla navigazione del sito | Cookie Policy

Copyright © 2025 A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: corso Bramante, 88 - 10126 Torino | Cod. fiscale - P. IVA: 10771180014.