Regione Piemonte

Torino, domenica 06 luglio 2025, 1247 visitatori

 

Regione Piemonte

Sei qui: Home DIPARTIMENTI ASSISTENZIALI ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 2 U

ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 2 U

anatomia
afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio

Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Paola CASSONI

 

SEDE E CONTATTI

• Ubicazione: ISTITUTO DI ANATOMIA PATOLOGICA – VIA SANTENA, 7 – 10126 Torino
• PADIGLIONE VIOLA – PIANO TERRA E SECONDO PIANO
• Linee GTT: 1 – 17 – 8 – 34 – 35 – 42 – 74 – Metro Linea 1
• Punto di Raccolta Centralizzato (PRC): 011.633.4803
• Segreteria Unificata: 011.633.5588/5468– Fax: 011.633.4633
• Studio Direttore: contattare la Segreteria
• Studi Medici: contattare la Segreteria
• Laboratorio di Istologia Unificato: 011.633.4132
• Laboratorio di Immunoistochimica Unificato: 011.633.4639
• Laboratorio di Patologia Molecolare Unificato c/o Palazzina COES (PM) Padiglione Marrone: 011.633.6860

• E-mail istituzionale del reparto: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (segreteria)
• Email Direttore: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

EQUIPE

• Dott.ssa Gabriella Canavese
• Dott.ssa Luisa Delsedime
• Dott.ssa Donatella Pacchioni
• Dott.ssa Alessandra Pittaro
• Dott. Enrico Costantino Falco
• Dott. Luca Conti
• Dott.ssa Federica Santoro
• Dott.ssa Elena Vissio
• Dott.ssa Fabrizia Di Giovanni
• Prof.ssa Isabella Castellano (personale Universitario)
• Dott. Luca Bertero (personale Universitario)
• Dott.ssa Rebecca Senetta (personale Universitario)

Dirigenti Biologi

• Dott.ssa Simona Osella Abate
• Dott.ssa Sara Mariani
• Dott.ssa Alessandra Gentine
• Dott.ssa Ludovica Verdun di Cantogno

• Coordinatori: IFO – Dott. Maurizio Fimognari

ORARI ATTIVITA'

Apertura infrasettimanale dal lunedì al venerdì (escluso 24 giugno) ore 08,00 – 16,00

Per le specifiche consultare le ISOP Aziendali pubblicate sul sito aziendale
PCR per esami cito-istologici: dalle 08,00 alle 14,00 (15,30 per le sole sale operatorie)

Laboratori: dalle 08,00 alle 16,00
Segreteria: dalle 08,00 alle 15,30

Pronta disponibilità per esami al congelatore ed urgenze trapianto si rimanda alla GUIDA UNICA UTENTI (DS 001).

ATTIVITA' DI RILIEVO

Istologia e Citologia standard
diagnostica istologica su agobiopsie, biopsie e pezzi chirurgici e riscontri diagnostici;
diagnostica citologica su versamenti, strisci, urina, escreato, spazzolamento di organi cavi ed agoaspirati;
diagnostica di routine intraoperatoria; diagnostica immunoistochimica.

Ambiti di diagnostica istologica specialistica:

- Dermatopatologia

il laboratorio di Dermatopatologia esegue diagnosi di campioni chirurgici cutanei (quali esami intra-operatori, biopsie incisionali, biopsie escissionali, radicalizzazioni e ampie resezioni) relativi a patologie infiammatorie e neoplastiche, in pazienti in età pediatrica e adulta;

il laboratorio di Dermatologia esegue diagnosi di campioni linfonodali di biopsie di linfonodo sentinella, di melanoma o carcinoma a cellule di Merkel, di dissezioni linfonodali o di interventi di asportazione di malattia metastatica cutanea/extra-cutanea;

il laboratorio di Dermatopatologia è Centro di Riferimento Regionale per le esecuzioni di indagini di caratterizzazione fenotipica e molecolare diagnostica di neoplasie melanocitarie complesse e di incerta interpretazione mediante metodiche di citogenetica FISH e NGS;

il laboratorio di Dermopatologia esegue indagini per identificazione di fattori predittivi quali bersagli di farmaci oncologici attualmente in uso nel melanoma, tra cui BRAF e PD-L1;

il laboraratorio di Dermatopatologia offre consulenze diagnostiche/second opinion su base regionale e nazionale per la revisione di casi complessi, con eventuale esecuzione di determinazione di biomarcatori diagnostico-predittivi;

il laboratorio di Dermatopatologia coordina i corsi di formazione specialistica rivolti a colleghi anatomopatologi che si occupano di malattia cutanee infiammatorie e neoplastiche, all'interno dei Centri Ospedalieri afferenti alla Rete Oncologica del Piemonte e Valle D'Aosta con discussione collegiale dei casi complessi;

- Neuropatologia

Il laboratorio di diagnostica neuropatologica:

• Esegue diagnosi di campioni neuropatologici chirurgici (esami intraoperatori, biopsie/resezioni) prevalentemente relativi a patologie neoplastiche sia di pazienti adulti che pediatrici.
• Gestisce la diagnostica integrata istologico-molecolare delle neoplasie del sistema nervoso centrale essendo responsabile dell'integrazione della valutazione istopatologica con la caratterizzazione molecolare (FISH, NGS, profilo di metilazione del DNA tumorale,...).
• Partecipa alle valutazioni multidisciplinari per la presa in carico e gestione diagnostica/clinico-terapeutica di pazienti con diagnosi di neoplasia del sistema nervoso centrale.
• Esegue consulenze diagnostiche finalizzate alla revisione/integrazione di casi complessi su base regionale e nazionale.
• Svolge attività di coordinamento del Gruppo Regionale di Neuropatologia costituito nell'ambito della Rete Oncologica di Piemonte e Valle d'Aosta.
• Svolge attività formativa in ambito neuropatologico neurochirurgico per Specializzandi in Anatomia Patologica.
- Patologia Mammaria (SS di DIAGNOSTICA SENOLOGICA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE)
• Il laboratorio di patologia mammaria esegue diagnosi pre-operatorie (quali diagnosi citologiche,

diagnosi istologiche su ago biopsie percutanee, VAB e VAE), diagnosi intraoperatorie (su disco retro-areolare e linfonodo sentinella) e diagnosi post-operatorie (su pezzi istologici completi di esami immunofenotipici, di fattori prognostico-predittivi e di test genomici, quali Oncotype Dx® ed Endopredict®, in caso di tumori luminali).

• Il laboratorio di patologia mammaria è centro di Riferimento Regionale per metodiche di identificazione dei fattori predittivi, quali bersagli di farmaci oncologici attualmente in uso nel carcinoma mammario, fra cui HER2 (metodiche di immunoistochimica e ISH), PDL1, PI3K/AKT/PTEN.

• Il laboratorio di patologia mammaria offre attività di second opinion e riceve richieste di consulenze diagnostiche su base regionale e nazionale per la revisione di casi complessi e la esecuzione/rideterminazione di fattori prognostico-predittivi.

• Il laboratorio di patologia mammaria è parte integrante della Breast Unit di Città della Salute e della Scienza ed il personale medico del laboratorio partecipa in modo costante alle riunioni multidisciplinari (GIC) organizzate settimanalmente.

• Il laboratorio di patologia mammaria coordina i controlli di qualità della macro-area Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta sulla determinazione diagnostica dei fattori prognostico-predittivo del carcinoma mammario, come da indicazione della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta.

• Il laboratorio di patologia mammaria coordina i corsi di formazione specialistica rivolti agli anatomo-patologi che si occupano di senologia all'interno dei Centri Ospedalieri afferenti alla Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta.

- Patologia molecolare

Il laboratorio esegue analisi molecolari volte a caratterizzare varianti e fusioni geniche validate come marcatori diagnostici, prognostici o predittivi di efficacia terapeutica nelle neoplasie umane.

L'appropriatezza del test molecolare è compresa nel percorso diagnostico terapeutico stabilito per ogni tipologia tumorale ed in continuo rinnovamento in base a Linee Guida e Raccomandazioni da parte di Società Scientifiche e della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta.

Le modalità di esecuzione si basano su saggi in PCR qualitativi e quantitativi, sequenziamento genico con metodo metodo Sanger o di Nuova Generazione (NGS), analisi di frammenti, test di metilazione.

Gli esami possono essere effettuati su sangue midollare, sangue periferico, tessuti congelati o inclusi in paraffina. La sensibilità ottenibile per alcune metodiche ne consente l'applicazione allo studio della Malattia Minima Residua o al monitoraggio molecolare in corso di terapia e all'individuazione di varianti di resistenza al trattamento.

Il laboratorio partecipa ai progetti LabNet della Fondazione GIMEMA per le malattie ematologiche e a Verifiche di Qualità Esterna certificate (UK-NEQAS, EMQN).

Aree di attività (condivise con AP1)

Oncoematologia

- Riarrangiamenti geni Ig e TCR a completamento della diagnosi di disordine linfoproliferativo.

- Trascritti di fusione e varianti geniche alla diagnosi di Leucemia Acuta e Cronica.

- Caratterizzazione molecolare alla diagnosi di disordine mieloproliferativo cronico BCR-ABL positivo e negativo.

- Analisi mutazionale estesa (NGS) a scopo prognostico nella Leucemia Linfatica Cronica, nella Leucemia Acuta Mieloide, nella Mielodisplasia e nel disordine mieloproliferativo BCR-ABL negativo .

- Monitoraggio molecolare nella Leucemia Acuta Linfoide e Mieloide e nella Leucemia Mieloide

Cronica

Tumori solidi

- Identificazione rapida di varianti geniche con immediato impatto diagnostico/terapeutico

- Analisi mutazionale estesa (NGS) a scopo predittivo/prognostico/diagnostico nel Carcinoma del Colon-Retto, nel Carcinoma del Polmone, nel Carcinoma Mammario, nel Carcinoma Ovarico, nel Carcinoma Tiroideo, nel Colangiocarcinoma, nel Melanoma, nei GIST e nei Gliomi.

- Identificazione del profilo di metilazione nei Glioblastomi.

- Analisi di profili di espressione genica a scopo prognostico e predittivo nel Carcinoma Mammario.

- Analisi mutazionale su biopsia liquida per l'individuazione di varianti geniche di resistenza alla terapia.

- Biologia molecolare (FISH) indagini FISH (Fluorescenti in Situ Hybridazion) su tessuto fissato e incluso in paraffina per marcatori predittivi di risposta a trattamenti oncologici mirati (es. ricerca amplificazione gene HER2 su carcinoma della mammella, traslocazione del gene ALK su carcinoma del polmone, etc).

- Consulenza diagnostica per casi complessi di patologia mammaria, neurologica, polmonare, neuroendocrina, urogenitale (prostata), cutanea, colon retto e citologia agoaspirativa.

- Ricerca clinica (in collaborazione con l'Università di Torino)

- Formazione professionale (per la Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica) (per i Tecnici di Laboratorio Biomedico)

- Centro di riferimento Nazionale e Regionale:

Centro di riferimento regionale dei controlli di qualità per indagini immunoistochimice per fattori prognostici/predittivi necessari per il trattamento oncologico mirato del carcinoma della mammella;

Centro di coordinamento nazionale per le indagini FISH sul gene HER2

PAGAMENTO TICKET ED ESENZIONI

collegamentoCarta dei Servizi AOU Città della Salute e della Scienza

DOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA

Esami citologici su campioni di urina e/o escreato – Utenza del SSN:

PRIVACY

  • In ottemperanza alla normativa vigente sulla privacy (D.lgs 196/2003) essa viene garantita in ogni fase del percorso diagnostico ed il referto è consegnato solo all'interessato od a persona da lui delegata.
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 02 Luglio 2025 11:41 )
 
Torna indietro


Note Legali | Dichiarazione di accessibilità | Meccanismo di Feedback |Credits |Guida alla navigazione del sito | Cookie Policy

Copyright © 2025 A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: corso Bramante, 88 - 10126 Torino | Cod. fiscale - P. IVA: 10771180014.