Regione Piemonte

Torino, mercoledì 31 maggio 2023, 804 visitatori

 

Regione Piemonte

Sei qui: Home

COORDINAMENTO CENTRI PRELIEVO - SSD

Indice
COORDINAMENTO CENTRI PRELIEVO - SSD
MODALITÀ DI ACCESSO AL CENTRO PRELIEVI sede MOLINETTE
PAGAMENTO TICKET e RITIRO REFERTI MOLINETTE
MODALITÀ DI ACCESSO AL CENTRO PRELIEVI sede REGINA MARGHERITA/SANT'ANNA
SCREENING PRENATALE
TEST SIEROLOGICO PER IGG SPECIFICHE SARS-COV2 - OIRM S. ANNA
PAGAMENTO TICKET e RITIRO REFERTI - OIRM S. ANNA
MODALITA’ DI RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI (Urina – Feci – Escreato – Cortisolo Salivare etc.)
INFORMATIVE E CONSENSI
Tutte le pagine

laboratorioafferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio
Struttura Semplice Dipartimentale

Responsabile: Dott.ssa Raffaela MAZZONE

 

PER INFORMAZIONI

  • CP MOLINETTE: 011.633.7205 - dalle 11.00 alle 15.00
  • CP OIRM - S. ANNA: 011.313.4769 - dalle 8.00 alle 15.00

Si ricorda che, oltre al paziente, l'accesso è consentito solo ai caregiver (accompagnatori di pazienti con gravi disabilità, minori e persone di cui al comma 3, art 3, legge 104/92).


SEDE E CONTATTI

CENTRO PRELIEVI - PRESIDIO MOLINETTE

AVVISO: Dal 2 maggio 2023 i nuovi orari di apertura al pubblico:

Ingresso: Corso Bramante, 90 - 10126 Torino - cortile centrale, piano terra

Orario Prelievi/Ritiro referti/prenotazioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì:

- utenti non prenotati (codici U - B - P - D): dalle 7.30 alle 10.00 con limite di 130 utenti

- utenti prenotati (codici U - B - P - D): dalle 7:30 alle 11.30 esteso a 90 prenotazioni

- accettazione campioni (senza prelievo): dalle 7.30 alle 10.00

- Prelievi Tao (invariato): dalle 7.15 alle 8.30

- Ritiro Referti: dalle 12.00 alle 15.00 allo sportello o 24h/24 mediante FSE

- Prenotazioni allo sportello (nuova attivazione): dalle 12.00 alle 14.30

- Prenotazioni per email (invariato) a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

- Segreteria: Tel. 011.633.7205 /6104 - Fax 011.633.6103

- Orari Segreteria: dalle 11.00 alle 15.00 - tutti i giorni dal lunedì al venerdì non festivi

- email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

CENTRO PRELIEVI - PRESIDI SANT'ANNA E REGINA MARGHERITA

  • Ingresso: Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - percorso h
  • Segreteria S.Anna: Tel. 011.313.4769 - Fax 011.313.4496
  • Ingresso: Piazza Polonia, 94 - 10126 Torino - percorso d - Palazzina Zuretti – piano terra
  • Segreteria OIRM: Tel. 011.313.5561 - Fax 011.313.4496
  • Orari: dalle 7.30 alle 15.00 - tutti i giorni dal lunedì al venerdì non festivi
  • Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

EQUIPE

  • Responsabile Medico: Dott.ssa Raffaela MAZZONE
  • Coordinatore sanitario infermieristico presidio Molinette: Sig.ra Elena BANFI
  • Coordinatore sanitario infermieristico presidio OIRM-S.Anna: Sig.ra Silvia RAFFONE ff
  • Responsabile amministrativo dipartimentale: Sig.ra Cinzia RODELLA
  • Referente sistema gestione qualità: Dott.ssa Ivana Franchi

MODALITÀ DI ACCESSO AL CENTRO PRELIEVI - SEDE MOLINETTE

PRESTAZIONI GARANTITE

SONO GARANTITE LE PRESTAZIONI CON RICHIESTE CON CODICE DI PRIORITA' U - B - P – D CON LE SEGUENTI MODALITA':

• ACCESSO DIRETTO: da lunedì a venerdì - dalle H 7.30 alle 10.00 fino a 130 utenti

• SU PRENOTAZIONE: da lunedì a venerdì - dalle H 7.30 alle 11.30 fino a 90 utenti

• CONSEGNA CAMPIONI (senza prelievo): accesso diretto da lunedì a venerdì H 7:30 - 10.00

• CONSEGNA PRELIEVI ESEGUITI A DOMICILIO: da lunedì a venerdì H 7.30 - 10.00, sia in accesso diretto che su prenotazione

• DISTRIBUZIONE CONTENITORI PER RACCOLTE MATERIALI BIOLOGICI VARI da effettuarsi al domicilio: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 14.30 previa presentazione della prescrizione medica o specialistica.

SONO SEMPRE GARANTITE LE PRESTAZIONI RICHIESTE:

• per pazienti in terapia TAO

• per pazienti in terapia con farmaci antiepilettici e immunosoppressori

• per donne in stato di gravidanza (per gli esami che richiedono procedure particolari consultare la sezione "Informazioni aggiuntive per effettuare la prenotazione di esami particolari" - Modalità di accesso al Centro Prelievi sede Regina Margherita/S. Anna)

• esami in previsione di intervento chirurgico o procedura invasiva

• per follow-up di pazienti oncologici, nefropatici, diabetici, dismetabolici

• per follow-up di pazienti inseriti in PDTA o altri percorsi interni aziendali (es. percorso trapianti

ULTERIORI E SPECIFICHE RICHIESTE SARANNO VALUTATE CASO PER CASO.

MODALITÀ PRENOTAZIONE

La prenotazione presso il Centro Prelievi Molinette può essere effettuata con le seguenti modalità:

• ALLO SPORTELLO (nuova attivazione): dalle H 12.00 alle 14.30 con impegnativa del medico curante

• VIA FAX AL NR 011.633.6103 con l'invio dell'impegnativa e nr di cellulare per le eventuali comunicazioni

• VIA E-MAIL all'indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , con l'invio in allegato di impegnativa e dati anagrafici scritti in modo chiaro e leggibile: nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, numero di telefono o, meglio, di cellulare per le eventuali comunicazioni.

La prenotazione è da considerarsi andata a buon fine con la telefonata di conferma da parte della segreteria del Centro Prelievi. La comunicazione verrà data entro 72 ore lavorative

INFORMAZIONI UTILI

• GLI INGRESSI SONO DILAZIONATI PER MANTENERE LE DISTANZE DI SICUREZZA all' interno del Centro Prelievi

• È CONSENTITO l'ingresso ad un UNICO ACCOMPAGNATORE SOLO PER MINORI E/O PORTATORI DI DISABILITÀ: la sala d'attesa può ospitare un massimo di 39 persone

• È VIETATO SOSTARE all'interno del Centro Prelievi più del tempo strettamente necessario all' esecuzione della prestazione

• L'ACCESSO AL CENTRO PRELIEVI MOLINETTE È CONSENTITO SOLO DALL'INGRESSO PRINCIPALE LATO CORTILE

• SONO PREVISTE CORSIE DEDICATE PER GLI ACCESSI:

- TAO E CONSEGNA CAMPIONI = PERCORSO LINEA ROSSA

- ACCESSO DIRETTO = PERCORSO LINEA GIALLA

- PRENOTAZIONI = PERCORSO LINEA BLU

ESAMI ESEGUIBILI SOLO SU PRENOTAZIONE

• CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO

Prendere visione di informativa e consenso OGTT nella sezione dedicata

• ANTICORPI ANTIPIASTRINE: si eseguono il martedì

• LIQUIDO SEMINALE: si esegue solo il martedì e mercoledì

Prendere visione della modalità di Raccolta liquido seminale

ESAMI ESEGUIBILI CON MODALITÀ DIFFERENTI

• QUANTIFERON: eseguibile dal lunedi al giovedi (tranne venerdi e tutti i giorni prima dei giorni pre festivi)

TEST HIV

Il test HIV può essere effettuato sia con prescrizione medica, sia senza prescrizione medica e in anonimato.

Nel caso sia richiesto senza prescrizione medica, l'utente deve sottoscrivere il suo consenso informato all'esecuzione del test.

La normativa vigente prevede garanzie a tutela della riservatezza dei risultati del test per HIV.

La legge 135 del 1990 e la Conferenza Permanente Stato-Regioni del 27/07/2011 sanciscono che, la comunicazione dei risultati di accertamenti diagnostici diretti o indiretti per infezione da HIV può essere data esclusivamente alla persona alla quale tali esami sono riferiti.

TEST SIEROLOGICO PER IgG specifiche SARS-Cov-2 - MOLINETTE

Presso il Centro Prelievi del PRESIDIO MOLINETTE è possibile effettuare il Test Sierologico per le IgG specifiche anti SARS-CoV-2

La prestazione è effettuabile in ACCESSO DIRETTO (senza prenotazione e senza necessità di prescrizione medica):

tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 7.30 alle ore 10.00

frecciascarica qui pdf  Modulo DICHIARAZIONE di INFORMAZIONE e CONSENSO (agg. 2 aprile 2021)

  • IL REFERTO DEL TEST SIEROLOGICO SARA’ DISPONIBILE DAL 2° GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO ALLA DATA DI ESECUZIONE E POTRÀ ESSERE RITIRATO DOPO AVER PAGATO IL TICKET
    DAL SERVIZIO RITIRO REFERTI ON LINE COLLEGARSI AL SITO www.salutepiemonte.it
    , avendo cura di digitare il codice PIN indicato sul modulo di ritiro rilasciato in fase di accettazione.

PAGAMENTO TICKET e RITIRO REFERTI sede MOLINETTE

Il pagamento del ticket deve essere obbligatoriamente effettuato il giorno dell'erogazione della prestazione mediante una delle seguenti modalità:

• gli appositi totem "Pago Ticket" (solo carte elettroniche no contanti) con lettura codice a barre presente sul modulo di ritiro o tessera sanitaria.

• mediante Sistema Pagamento online accessibile dalla pagina del sito

Pagamento online

L'ammontare del ticket per analisi richieste deriva dalle disposizioni di legge ("Nomenclatore tariffario regionale" DGR n. 11-6036 del 02/07/2013 e smi - "D.D. 16 giugno 2015, n. 371 Approvazione del "Catalogo regionale delle prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale e termali").

Per eventuali esami di approfondimento è previsto l'emissione di un ticket aggiuntivo.

Il ticket non è dovuto in caso di siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull'impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal Medico prescrittore.

RITIRO REFERTI

I REFERTI possono essere ritirati:

  • Mediante il Servizio Ritiro Referti on line www.salutepiemonte.it, previa verifica all'atto dell'accettazione e/o prenotazione, dopo aver pagato il ticket (se dovuto), avendo cura di digitare il codice PIN indicato sul modulo di ritiro.

frecciapdf MODALITA' e ISTRUZIONI DI PAGAMENTO

  • Per gli utenti non residenti nella Regione Piemonte è indispensabile essere in possesso delle credenziali SPID.
  • Presso la Segreteria del Centro Prelievi, dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Spedizione al domicilio mediante posta prioritaria delle Poste Italiane su richiesta dell'utente previo pagamento delle spese di consegna (2 euro)
  • In ottemperanza alla legge sulla Privacy il ritiro dei referti relativi alle prestazioni ambulatoriali può essere effettuato esclusivamente dall'utente o da una persona che presenti opportuna delega scritta e documento di riconoscimento, fatta eccezione per il test HIV, che può essere ritirato solo dal diretto interessato.

Si ricorda che, in base alla normativa vigente, il ritiro dei referti deve avvenire entro trenta giorni dalla data stabilita; l'eventuale inosservanza comporterà l'addebito dell'intero costo della prestazione.

Per ulteriori informazioni:

• Chiamare il numero di telefono: 011.633.7205 dalle ore 11.00 alle ore 15.00

Scrivere a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

ELOGI E RECLAMI

Eventuali elogi o reclami verbali o telefonici possono essere presentati direttamente al Direttore di Dipartimento di Medicina di Laboratorio e/o al Referente della SSD Coordinamento Centri Prelievi, disponibili per qualsiasi problema o segnalazione.

Per eventuali segnalazioni scritte ed elogi che richiedono risposta, l'utente può compilare un modulo predisposto dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico, disponibile presso l'ufficio stesso.


MODALITÀ DI ACCESSO AL CENTRO PRELIEVI sede REGINA MARGHERITA/SANT'ANNA

Gestione prelievi per indagini di medicina di laboratorio multispecialistiche dedicata in prevalenza alle popolazioni pediatriche e/o con necessità ostetrico ginecologiche.

Gli utenti in accesso diretto (muniti di IMPEGNATIVA MUTUALISTICA CODICI U – B – P - D, AGENDA DI GRAVIDANZA O RICHIESTA DELLO SPECIALISTA) dopo il ritiro del numero al totem eliminacode, posto all'ingresso del centro prelievi, sostano in sala d'attesa per visionare sul monitor la chiamata agli sportelli.

Dopo l'accettazione amministrativa si attende nuovamente in sala d'attesa per il passaggio alle sale prelievi.

Per le prestazioni in accesso diretto è comunque possibile anche la prenotazione con le seguenti modalità:

• via FAX con l'invio della documentazione (impegnativa, dati anagrafici, atto di notorietà debitamente compilato, recapito di telefonico) al numero 011.313.4496

• via E-MAIL con l'invio della documentazione (impegnativa, dati anagrafici, recapito telefonico) all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

I dati da inviare, scritti in modo chiaro e leggibile, sono i seguenti: nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, esenzione ticket per reddito o per patologia, numero di telefono o, meglio, di cellulare per eventuali comunicazioni

Gli utenti prenotati accedono direttamente alla sala prelievi, previa chiamata, muniti di apposito numero prelevato dal totem eliminacode (lettera C adulti lettera D bambini).

ACCESSO DIRETTO ADULTI e BAMBINI

DALLE 7.30 ALLE 10.00 PRELIEVO CON EVENTUALE CONSEGNA CAMPIONI BIOLOGICI

• Sono GARANTITE tutte le PRESTAZIONI con SSN CODICE DI PRIORITA' U-B-P-D o richiesta specialistica in regime di libera professione

• In particolare saranno garantite le prestazioni richieste:

- per pazienti in terapia TAO

- per pazienti in terapia con farmaci antiepilettici e immunosoppressori

- esami in previsione di intervento chirurgico o procedura invasiva

- per follow-up di pazienti oncologici, nefropatici, diabetici, dismetabolici

- per follow-up di pazienti inseriti in PDTA o altri percorsi interni aziendali (es. percorso trapianti)

- screening in gravidanza

• CASI SPECIFICI sono valutati caso per caso

• TUTTI GLI UTENTI a cui viene consentito l'accesso al centro prelievi sono SOTTOPOSTI A PRE-TRIAGE

• Gli INGRESSI sono DILAZIONATI per MANTENERE le DISTANZE di SICUREZZA

• È CONSENTITO l'ingresso ad un UNICO ACCOMPAGNATORE solo per MINORI e/o PORTATORI di DISABILITÀ

• DALLE 7.30 ALLE 11.00 SOLO CON ACCESSO DIRETTO CONSEGNA DI CAMPIONI BIOLOGICI (SENZA PRELIEVO)

• Per tutti i servizi e' comunque possibile prelevare il numero al totem elimina code 15 minuti prima dell'orario previsto

PRELIEVI E RACCOLTA CAMPIONI A DOMICILIO

Per tutti i test per i quali è necessario raccogliere il campione biologico presso il proprio domicilio, presso il CP sono forniti gratuitamente i contenitori e le istruzioni appropriate alla corretta raccolta di campioni biologici.

DISTRIBUZIONE CONTENITORI PER RACCOLTE MATERIALI BIOLOGICI VARI:

dal lunedì al venerdì, dalle 13.00 alle 14.30 previa presentazione della prescrizione medica o specialistica.

E' possibile effettuare anche il prelievo ematico al proprio domicilio (portato fatto): Il servizio è rivolto ai dipendenti della Città della salute che effettuano la prenotazione e ritirano le provette etichettate; il giorno della prenotazione consegnano il prelievo effettuato al domicilio, presso il PARC.

Alcuni esami particolari (Ammonio, Emogasanalisi venosa, Test genetici, Quantiferon, ACTH, Renina/PRA, VitD, Copeptina, Ca++, Osmolarità, Elispot, Pneumococco/Malaria, Anticorpi Antipiastrine, Test di Born) non possono essere eseguiti a domicilio ma solo presso il CP.

RICHIESTA DEL TEST HIV

PRESSO IL CENTRO PRELIEVI OIRM/S.ANNA E' POSSIBILE ESEGUIRE IL TEST DELL HIV IN ACCESSO DIRETTO O PREVIA PRENOTAZIONE SOLO SE:

• Inviati dall'Ambulatorio Percorsi Ginecologia e Ostetricia

• agenda di gravidanza

Gli utenti che non rientrano nelle categorie suddette, vengono inviati al Centro Prelievi della sede Molinette


È GARANTITO ACCESSO DIRETTO ALLE GESTANTI CHE AFFERISCONO PER LO SCREENING PRENATALE

Il prelievo può essere richiesto con impegnativa del medico curante oppure con scheda n. 5 dell'agenda di gravidanza.

All'impegnativa va allegata la Scheda di pag. 79 "Valutazione del rischio per la Sindrome di Down" compilata in ogni sua parte dall'ostetrica/ginecologo che segue la gravidanza.

Non occorre il digiuno. Prelievo: tutti i giorni feriali tra le 10,30 e le 12.

• TEST COMBINATO eseguibile tra la 11° e la 13° settimana di gravidanza, previa ecografia per datazione con NT (translucenza nucale), misurata da operatore accreditato.

• TRITEST: si esegue tra la 15° e la 18° settimana di gravidanza, previa ecografia per datazione

• AFP (alfafetoproteina) in gravidanza: il dosaggio dell' AFP (alfafetoproteina) su siero per il calcolo del rischio di Difetti del Tubo Neurale si esegue tra 15 e 18 settimana, previa ecografia per datazione. Chi avesse eseguito il prelievo dei villi coriali si deve presentare ad almeno 30 giorni di distanza. Non va eseguito dopo amniocentesi.

• TEST INTEGRATO: Richiede due prelievi a distanza di circa 3 settimane.

- Il primo prelievo (PAPP-A) è eseguibile tra la 11° e la 13° settimana di gravidanza, tutti i giorni feriali tra le 7,30 e le 13,30, previa ecografia per datazione con NT (translucenza nucale), misurata da operatore validato, altrimenti il test dovrà essere trasformato in TEST INTEGRATO BIOCHIMICO

- Il secondo prelievo é fissato con appuntamento al primo accesso. Il referto è unico, senza il secondo prelievo non si emette referto.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER EFFETTUARE ESAMI ESEGUIBILI
SOLO CON PRENOTAZIONE

CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO IN GRAVIDANZA: per effettuare la prenotazione, è indispensabile avere il valore di una glicemia basale eseguita nel corso della gravidanza. Prendere visione di informativa e consenso OGTT nella sezione dedicata

ANTICORPI ANTIPIASTRINE: si eseguono il martedì (PREVIO CONTATTO AL N. 011.313.5135/5136)

CARIOTIPO (costituzionale su sangue periferico): questo esame può essere eseguito solo se in possesso di consulenza genetica o visita specialistica che ne garantisca l'appropriatezza. Per effettuare questo esame non è necessario essere a digiuno.

- Per effettuare la prenotazione del cariotipo è necessario inviare impegnativa, referto di consulenza genetica o visita specialistica, dichiarazione di atto notorio

- Per ulteriori informazioni telefonare al numero 011.313.4496

CONSULENZA GENETICA: prenotabile telefonicamente al numero 011/633.6771 della S.C. Genetica Medica del presidio Molinette, quando in possesso di impegnativa mutualistica per "consulenza genetica" o "prima visita di laboratorio".

CICLO CELLULARE ANEMIA DI FANCONI: eseguibili solo lunedì e martedì (non in settimane con festività), su prenotazione.

Per informazioni telefonare ai numeri 011.313.5385 /.1857

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RELATIVE AD ESAMI ESEGUIBILI
CON MODALITÀ DIFFERENTI

• ANALISI DEL DNA PER FIBROSI CISTICA ED ALTRI TEST GENETICI (sordità congenita, atrofia muscolare spinale, craniostenosi, amiloidosi, displasie scheletriche, disomie uniparentali, emocromatosi, alleli ApoE, microdelezioni cromosoma Y, talassemie, ecc.): per effettuare il prelievo occorre presentare consulenza genetica o consulenza del medico specialista.

• TEST DI BORN e RIPA: vengono eseguiti tutti i giorni su prenotazione

• POLIFORMISMO PER SINDROME DI GILBERT: eseguibile tutti i giorni su prenotazione

• QUANTIFERON: eseguibile dal lunedi al giovedi (tranne venerdi e tutti i giorni prefestivi

• ANTICORPI ANTINEUTROFILI: si eseguono solo il primo mercoledì del mese


                                           TEST SIEROLOGICO PER IgG specifiche SARS-Cov-2 - OIRM S. ANNA

Presso il Centro Prelievi del PRESIDIO OIRM S. ANNA è possibile effettuare il Test Sierologico per le IgG specifiche anti SARS-CoV-2

La prestazione è effettuabile in ACCESSO DIRETTO (senza prenotazione e senza necessità di prescrizione medica):

tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 7.30 alle ore 10.00

scarica qui: MODULO DICHIARAZIONE DI INFORMAZIONE E CONSENSO (agg. 2 Aprile 2021)

IL REFERTO del TEST SIEROLOGICO SARA' DISPONIBILE DAL 2° GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO ALLA DATA DI ESECUZIONE E POTRÀ ESSERE RITIRATO DOPO AVER PAGATO IL TICKET DAL SERVIZIO RITIRO REFERTI ON LINE COLLEGARSI AL SITO WWW.SALUTEPIEMONTE.IT, AVENDO CURA DI DIGITARE IL CODICE PIN INDICATO SUL MODULO DI RITIRO RILASCIATO IN FASE DI ACCETTAZIONE:

Per gli utenti non residenti in Regione Piemonte è indispensabile essere in possesso delle credenziali SPID.

Per ulteriori informazioni:

• Chiamare il numero di Tel. 011.3134769 dalle ore 11.00 alle ore 15.00

• Scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


PAGAMENTO TICKET e RITIRO REFERTI - OIRM S. ANNA

Il pagamento del ticket deve essere obbligatoriamente effettuato il giorno dell'erogazione della prestazione mediante una delle seguenti modalità:

• presso le filiali Intesa S. Paolo S.p.A. (contanti o carta elettroniche)

• gli appositi totem "Pago Ticket" (solo carte elettroniche no contanti) con lettura codice a barre presente sul modulo di ritiro o tessera sanitaria.

• mediante Sistema Pagamento online accessibile dalla pagina del sito

Pagamento online

L'ammontare del ticket per analisi richieste deriva dalle disposizioni di legge ("Nomenclatore tariffario regionale" DGR n. 11-6036 del 02/07/2013 e smi - "D.D. 16 giugno 2015, n. 371 Approvazione del "Catalogo regionale delle prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale e termali").

Per eventuali esami di approfondimento è previsto l'emissione di un ticket aggiuntivo.

Il ticket non è dovuto in caso di siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull'impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal Medico prescrittore.

CONSEGNA REFERTI

I REFERTI possono essere ritirati:

• mediante Servizio Ritiro Referti on line www.salutepiemonte.it, previa verifica all' atto dell' accettazione e/o prenotazione, dopo aver pagato il ticket (se dovuto), avendo cura di digitare il codice PIN indicato sul modulo di ritiro. frecciapdf MODALITA' E ISTRUZIONI DI PAGAMENTO

Per gli utenti non residenti nella Regione Piemonte è indispensabile essere in possesso delle credenziali SPID.

• Spedizione al domicilio mediante posta prioritaria delle Poste Italiane su richiesta dell'utente previo pagamento delle spese di consegna

• È comunque garantito il ritiro presso gli sportelli amministrativi:

- Dalle 11.00 alle 15.00

- Tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, previo ritiro del numero totem eliminacode.

In ottemperanza alla legge sulla Privacy il ritiro dei referti relativi alle prestazioni ambulatoriali può essere effettuato esclusivamente dall'utente o da una persona che presenti opportuna delega scritta e documento di riconoscimento, fatta eccezione per il test HIV, che può essere ritirato solo dal diretto interessato.

Si ricorda che, in base alla normativa vigente, il ritiro dei referti deve avvenire entro trenta giorni dalla data stabilita; l'eventuale inosservanza comporterà l'addebito dell'intero costo della prestazione.

ELOGI E RECLAMI

Eventuali elogi o reclami verbali o telefonici possono essere presentati direttamente al Direttore di Dipartimento di Medicina di Laboratorio e/o al Referente della SSD Coordinamento Centri Prelievi, disponibili per qualsiasi problema o segnalazione.

Per eventuali segnalazioni scritte ed elogi che richiedono risposta, l'utente può compilare un modulo predisposto dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico, disponibile presso l'ufficio stesso.


MODALITA’ DI RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI (Urina – Feci – Escreato – Cortisolo Salivare etc.)

pdf Raccolta_espettorato_per_esame_colturale - 767 KB 

pdf Raccolta feci per test microbiologici agg. 2022 - 360 KB

pdf Raccolta_OSSIURI_per_SCOTCH_TEST - 849 KB

pdf Raccolta_per_UROCOLTURA_MITTO_INTERMEDIO agg. 2022 - 500 KB

pdf Raccolta_URINA_PER_BAAR_MICOBATTERI - 672 KB

pdf Raccolta_URINA_PER_BILARZIA - 701 KB

pdf Raccolta_URINA_primo_GETTO_per_PATOGENI_UROGENITALI - 785 KB

pdf Raccolta_Feci_per_test_della_Calprotectina - 171 KB

pdf Raccolta_Feci_ricerca_sangue_occulto_e_esame_chimico-fisico - 159 KB

pdf Raccolta_saliva_per_test_del_Cortisolo - 274 KB

pdf Raccolta_Urine_24h

pdf Raccolta_Urine_del_mattino - 209 KB

pdf Raccolta urine per esame Citologico  (pdf - 110 KB)

pdf Raccolta escreato per esame Citologico (pdf - 96 KB)

pdf Modalité deffectuer l'examen du liquide seminal (fr) (pdf - 92 KB)

pdf Instructions for semen analysis (uk) (pdf - 92 KB)

pdf Raccolta liquido seminale (pdf - 160 KB)

pdf Modalità raccolta liquido seminale (arabo) arabo

pdf Modalità ricerca spermatozoi nelle urine (pdf - 150 KB)


Informativa e consenso OGTT

pdf Consenso e informativa per l'esecuzione della curva da carico di glucosio (OGTT)

 


Ultimo aggiornamento ( Venerdì 05 Maggio 2023 11:13 )
 
Torna indietro


Note Legali | Dichiarazione di accessibilità | Meccanismo di Feedback |Credits |Guida alla navigazione del sito | Cookie Policy

Copyright © 2023 A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: corso Bramante, 88 - 10126 Torino | Cod. fiscale - P. IVA: 10771180014.