ANESTESIA E RIANIMAZIONE 3 (CTO)
afferente al Dipartimento Anestesia, Rianimazione ed Emergenza
Direttore Struttura Complessa: Dott. Maurizio BERARDINO
SEDE E CONTATTI
Ospedale CTO
- Ubicazione: Via Zuretti, 29 - 10126 Torino
- Pronto Soccorso Area Grandi Traumi - piano terreno
- Terapia Intensiva - 1° piano - Segreteria della Terapia intensiva: tel. 011.693.3818
- Contatti telefonici e recapiti:
- Pronto Soccorso Area Grandi Traumi: tel. 011.693.3445
- Terapia intensiva: tel. 011.693.3818 - 3656 - Orari:
- Visita Parenti: dalle ore 11.00 tutti i giorni
- Ricevimento Medici: tutti i giorni alle ore 14.30
- Ricevimento Coordinatore Infermieristico: su appuntamento - Per richiedere informazioni: tel. 011.693.3818
- E-mail istituzionale del reparto: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
EQUIPE
COORDINATORI
- Pronto Soccorso Area Grandi Traumi: Sig.ra Alessandra Barale - tel 011.693.3445
- Terapia Intensiva: Sig.ra Anna Galazzo - tel. 011.693.3656
PRENOTAZIONI ED ESAMI
- CUP - Centro Unificato Prenotazioni
- di persona
- al numero telefonico: 011.693.3325
- l'attività ambulatoriale è svolta unicamente come valutazione preoperatoria presso il centro pre-ricoveri, in corso di preparazione ad intervento chirurgico.
- dalle ore 08.00 alle ore 15.00
ATTIVITA' PRINCIPALI
- Anestesia per le specialità di Ortopedia e Traumatologia, Neurochirurgia, Oncologia Muscolo Scheletrica, Chirurgia Generale e di Urgenza, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Centro Ustioni.
- Consulenze di Medicina Perioperatoria presso i piani di degenza delle specialità di Ortopedia e Traumatologia, Neurochirurgia, Oncologia muscolo-scheletrica, Chirurgia Generale e di Urgenza, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Centro Ustioni.
- Accettazione diagnosi e trattamento del Trauma Maggiore: centro di riferimento regionale per traumatologia spinale, microchirurgia, ustioni, traumatologia pelvica.
- Attività Degenza: Osservazione, ricovero e Terapia Intensiva di Pronto Soccorso presso l'Area Grandi Traumi. Terapia intensiva.
- Attività Ambulatoriale: Presso il Centro Prericoveri V piano Presidio CTO
- Formazione e Ricerca: Formazione per le Scuole di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione, Medicina di Urgenza, Riabilitazione Funzionale, ortopedia e Traumatologia dell'Università di Torino.
- Ricerca clinica sui temi della Traumatologia, Anestesia in Neurochirurgia, Ortopedia e Traumatologia, nella grave Ustione.
AMBULATORI
- Ingresso: Via Zuretti, 29 - Centro Pre-ricoveri - 5° piano
simCTO
CHI SIAMO:
SimCTO nasce nel 2024 dal desiderio di un gruppo di medici e infermieri del DEA del CTO e dello PSAR delle Molinette di avere un luogo protetto in cui poter simulare l'accettazione di pazienti gravi potendo così discutere e migliorare il loro modo di lavorare.
SimCTO è un Centro di Simulazione Medica, un ambiente all'avanguardia dedicato alla formazione e al perfezionamento delle competenze cliniche dei professionisti sanitari. Situato presso il presidio CTO dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, il nostro centro è stato progettato per offrire un'esperienza formativa immersiva e realistica, che permetta ai medici, infermieri e OSS di affinare le proprie competenze tecniche e non tecniche (Non technical skills) in un contesto sicuro e controllato.
Il nostro obiettivo è supportare il personale sanitario nel migliorare le proprie competenze tecniche e decisionali, favorendo un approccio multidisciplinare e collaborativo. Grazie a tecnologie avanzate e a scenari simulati realistici, i partecipanti possono affrontare situazioni di emergenza, perfezionare procedure complesse e sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, tutto in un ambiente privo di rischi per i pazienti.
Il centro attualmente eroga i seguenti corsi di formazione:
• HUMAN PERFORMANCE IN CRITICAL EMERGENCY MEDICINE AND TRAUMA rivolto ai medici infermieri ed OSS che lavorano quotidianamente nei pronto soccorso dell'azienda (PSAR e DEA GT) ormai giunto all'ottava edizione e
• HUMAN PERFORMANCE IN THE OPERATING THEATRE alla sua seconda edizione rivolto ad anestesisti ed infermieri che lavorano in sala operatoria
LA NOSTRA MISSIONE:
La nostra missione è fornire un ambiente di formazione innovativo e sicuro, dove i professionisti sanitari possano sviluppare e perfezionare le proprie competenze cliniche attraverso simulazioni realistiche. Ci impegniamo a promuovere l'eccellenza nella cura del paziente, favorendo la collaborazione, la preparazione e la crescita professionale dei sanitari, affinché possano affrontare con sicurezza ogni sfida clinica.
Torna indietro