Sicurezza dei Pazienti e degli Operatori
Sicurezza dei Pazienti e degli Operatori
La gestione del rischio clinico in sanità (clinical risk management) rappresenta l’insieme di varie azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti, sicurezza, tra l’altro, basata sull’apprendere dall’errore. Solo una gestione integrata del rischio può portare a cambiamenti nella pratica clinica, promuovere la crescita di una cultura della salute più attenta e vicina al paziente ed agli operatori, contribuire indirettamente ad una diminuzione dei costi delle prestazioni ed, infine, favorire la destinazione di risorse su interventi tesi a sviluppare organizzazioni e strutture sanitarie sicure ed efficienti.
La conoscenza da parte degli operatori sanitari delle tecniche e degli strumenti del governo clinico è un elemento centrale per la partecipazione dei professionisti allo sviluppo strategico delle organizzazioni ed è un fattore basilare per la valorizzazione del ruolo e della responsabilità di tutte le figure professionali che operano in sanità.
(da: “Manuale di formazione per il governo clinico: la sicurezza dei pazienti e degli operatori”, gennaio 2012 - Ministero della Salute Dipartimento della Programmazione e dell’ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - ufficio III ex D.G.prog.)
L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Age.na.s) è un ente nazionale che svolge un ruolo di collegamento e di supporto decisionale per il Ministero della Salute e le Regioni sulle strategie di sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale.
(fonte: Age.na.s)
I documenti inseriti nel Sistema Qualità hanno lo scopo di offrire ai professionisti e agli operatori sanitari informazioni sui comportamenti da adottare in condizioni potenzialmente pericolose, che possono causare danni e/o gravi e fatali conseguenze ai pazienti; i documenti si propongono di aumentare la consapevolezza del possibile pericolo di alcuni eventi indicando le azioni da intraprendere per ridurre l’incidenza e la gravità delle complicanze.
Forniscono indicazioni limitatamente all’argomento in oggetto e non escludono l’autonomia e la responsabilità decisionale dei singoli professionisti sanitari e presuppongono la corretta esecuzione dei singoli atti nella specifica competenza dei professionisti.
Si precisa che tali documenti sono inseriti nel portale aziendale e mantengono validità sino alla rimozione dall'area dedicata.
Per conoscere le attività intraprese riguardo la sicurezza dei pazienti e degli operatori visita le seguenti pagine:
INDICE aggiornato al 3 maggio 2021 (pdf - 316 KB)
Sicurezza pazienti e operatori - S.C. Direzione Sanitaria
Sicurezza operatori - S.C. Servizio di Prevenzione e Protezione - S.P.P. (benessere organizzativo)
Sicurezza pazienti - S.C. Qualità Risk Management Accreditamento
Sicurezza in sala operatoria - S.C. Qualità Risk Management Accreditamento
Infezioni Correlate all’Assistenza - S.C. Direzione Sanitaria
Sicurezza nella gestione del farmaco - S.C. Farmacia e S.C. Qualità Risk Management Accreditamento
Raccomandazioni ministeriali e Procedure aziendali - S.C. Qualità Risk Management Accreditamento
Torna indietro