Regione Piemonte

Torino, lunedì 07 luglio 2025, 450 visitatori

 

Regione Piemonte

Sei qui: Home DIPARTIMENTI ASSISTENZIALI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

PDF  Stampa  E-mail 

 

dietetica
afferente al Dipartimento Medicina Generale e Specialistica

Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Simona BO (f.f.)

 

 

SEDE E CONTATTI

Ospedale Molinette

• Ubicazione: C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino
Padiglione verde chiaro - sottopiano

• Segreteria: Tel. 011.633.5518 - Fax 011.633.4357
• Reparto Degenza: c.so Bramante , 88/90, padiglione verde chiaro, secondo piano
• Day Hospital/ Day Service: C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino
• Email Direttore: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

EQUIPE

MEDICI

• Dott.ssa Elena AGNELLO

• Dott. Umberto AIMASSO

• Dott.ssa Leila CRAVERO

• Dott.ssa Debora FEDELE

• Dott.ssa Ilaria DILEO

• Dott. Fabio MERLO

• Dott.ssa Marta OSSOLA

• Dott.ssa Farnaz RAHIMI

EQUIPE DIETISTI

• Incarico di Funzione Organizzativa dietisti: Dott.ssa Vittoria MANCINO

COORDINATORI INFERMIERISTICI

• Degenza ordinaria: Rita TOZZI
• Degenza diurna: Antonella PIOMBO (ad interim)

PRENOTAZIONI VISITE ED ESAMI

Segreteria: Tel. 011.633.5518 dalle 13.30 - 15.00

  • Nutrizione Parenterale Domiciliare: Tel. 011.633.6493
  • Nutrizione Parenterale Domiciliare Oncologica: Tel. 011.633.4322
  • Nutrizione Enterale Domiciliare:Tel. 011.633.6496
  • Obesità severa: CUP Centro Unificato Prenotazioni - Sportello Molinette
  • Counseling dietistico per pazienti affetti da obesità severa: CUPA Centro Unificato Prenotazioni
  • Disturbi del Comportamento Alimentare: Segreteria Psichiatria Tel. 011.633.6201
  • Ambulatorio per pazienti con neoplasia mammaria: Segreteria Breast Unit Tel. 011.633.4117

ATTIVITÀ DI RILIEVO

Attività principali:

L'attività della Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica (SCDNC) è finalizzata al raggiungimento e al mantenimento di un adeguato stato di nutrizione del paziente e alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie sensibili alla dietoterapia. Si esplica prevalentemente in due ambiti:

• Prevenzione e terapia della malnutrizione derivante dallo stato di malattia (patologie tumorali, patologie gravi acute, postumi di interventi chirurgici maggiori, disturbi dell'alimentazione)

• Prevenzione e terapia delle malattie in cui la dieta riveste un ruolo terapeutico essenziale (obesità, diabete, dislipidemie, patologie ischemiche, insufficienza renale ed epatica cronica, ecc.)

• La SCDNC è stata identificata come unico centro di riferimento regionale per la diagnosi e terapia dell'Insufficienza Intestinale Cronica Benigna (IICB), inserita nelle malattie rare (DGR 38-15326 del 12/4/2005), e per la Nutrizione Parenterale Domiciliare a far data dalla legge regionale sperimentale n. 39 del 1985 (confermata ai successivi atti normativi emanati nel 2003, 2005 e 2007, 2021) che rappresenta il trattamento indispensabile per la sopravvivenza in ambiente non ospedaliero di pazienti affetti da IICB.

• Dal 1988 la SCDNC è centro autorizzato regionale per la Nutrizione Enterale Domiciliare ed è coordinatore regionale dei vari centri prescrittori piemontesi; dal 2001 è centro autorizzato regionale per l'assistenza dei pazienti oncologici affetti da insufficienza intestinale e necessitanti di nutrizione parenterale domiciliare (Nutrizione Parenterale Domiciliare per pazienti oncologici).

• La SCDNC ha una collaborazione attiva e strutturata a livello di degenza ordinaria e/o degenza diurna e/o ambulatoriale con la Psichiatria - Centro Pilota Regionale Disturbi del Comportamento Alimentare.

• La SCDNC svolge consulenze specialistiche intra-aziendali ed inter-aziedali con due modalità: consulenze medico-dietistiche su richiesta dei sanitari dei reparti e presa in carico dei pazienti da parte del dietista di riferimento di reparto con attività di diagnosi e trattamento precoce della malnutrizione ospedaliera.

• La SCDNC promuove interventi educativi rivolti a gruppi di pazienti affetti da patologie oncologiche (ad es. Ca mammella) e da obesità.

• La SCDNC svolge attività ambulatoriale specialistica di II° livello in diverse patologie quali: obesità grave, disturbi dell'alimentazione, insufficienza renale, insufficienza epatica, insufficienza respiratoria, malnutrizioni gravi, neoplasie ecc...

• La SCDNC svolge attività di controllo della Ristorazione Ospedaliera

• La SCDNC svolge attività didattica presso il Corso di Laurea in Dietistica e presso la Scuola di Specializzazione di Scienza dell'Alimentazione, Gastroenterologia e Geriatria.

Attività Degenza

La SCDNC è l'unico centro specialistico regionale dotato di letti di degenza ordinaria e di degenza diurna.

Attività Ambulatoriale:

• Nutrizione Parenterale Domiciliare

• Nutrizione Parenterale Domiciliare Oncologica

• Nutrizione Enterale Domiciliare

• Obesità severa

• Counseling dietistico per pazienti affetti da obesità severa

• Nutrizione Clinica

• Malattie infiammatorie intestinali

• Patologie neuro-degenerative

• Disturbi del Comportamento Alimentare

• Ambulatorio per pazienti oncologici

• Counseling dietistico per pazienti nefropatici

Ambulatori

Ingresso: Corso Bramante, 88/90 - Padiglione verde chiaro - sottopiano:

• Nutrizione Parenterale Domiciliare

• Nutrizione Parenterale Domiciliare Oncologica

• Nutrizione Enterale Domiciliare

• Obesità severa

• Nutrizione Clinica

• Malattie infiammatorie intestinali

• Patologie neuro-degenerative

• Ambulatorio per pazienti oncologici

• Counseling dietistico per pazienti nefropatici

• Segreteria Psichiatria Disturbi del Comportamento Alimentare:
Via Cherasco, 11 - Piano 4°

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 16 Giugno 2025 10:13 )
 
Torna indietro


Note Legali | Dichiarazione di accessibilità | Meccanismo di Feedback |Credits |Guida alla navigazione del sito | Cookie Policy

Copyright © 2025 A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: corso Bramante, 88 - 10126 Torino | Cod. fiscale - P. IVA: 10771180014.