EMATOLOGIA U
afferente al Dipartimento Oncologia
Direttore Struttura Complessa: Prof. Benedetto BRUNO
SEDE E ORARI
Ospedale Molinette
- Ubicazione: Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino
- Trapianto midollo: tel. 011.633.4419
- Reparto: tel. 011.633.4418 - 6507
- Segreteria Day Hospital COES: tel. 011.633.4190 - 6819
- Segreteria Gruppo Coagulazione: tel. 011.633.5329
PRENOTAZIONI VISITE ED ESAMI
ATTIVITÀ DI RILIEVO
Si distingue per l'espletamento di terapie complesse e innovative in continuo aggiornamento. L'attività della Struttura è rivolta principalmente a tutte le patologie neoplastiche del sangue leucemie, linfomi e mielomi, alle patologie ematologiche non neoplastiche, alle malattie della coagulazione.
In regime di Day Hospital vengono affrontati i trattamenti di chemioterapia e immunoterapia, terapie di supporto endovenose con emoderivati e il paziente con trapianto emopoietico, autologo e allogenico viene costantemente seguito nella fase di post-trapianto.
Principali patologie trattate
- leucemie acute
- linfomi e mielomi
- trapianti
- auto trapianti
- malattie trombotiche ed emorragiche
ATTIVITÀ AMBULATORIALE
- Visita ematologica
CENTRO EMOFILIA
Il Centro Emofilia (centro AICE, Associazione Italiana Centri Emofilia, certificato nel 2010) fa parte del Centro di Riferimento Regionale Malattie Emorragiche e Trombotiche dell'adulto (istituito su D.R. del giugno 1999) dell'Ematologia Universitaria.
Dal 2021, è Centro Esperto nell'ambito del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per le MEC (Malattie Emorragiche Congenite) della Regione Piemonte.
PDTA Malattie emorragiche congenite - 1.15 MB
PDTA MEC adulto - 334 KB
Tab1 AICE ADULTO - 320 KB
Tab2 AICE ADULTO - 310 KB
Nel 2024, il Centro è stato identificato dalla Regione Piemonte come unico centro infusore per la terapia genica in Emofilia A, ed è stato certificato come Centro per la Cura del Dolore nell'Emofilia A. Certificato AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO - ISP105 - 477 KB
POSTER Emofilia - 682 KB
Si caratterizza, in base alla normativa regionale, come un Comprehensive Care Center, con un laboratorio specialistico di III livello afferente alla SC Biochimica Clinica e una reperibilità tele-fonica notturna (20-8) e festiva (h24) per tutti i Pronto Soccorso della Regione Piemonte.
Il Centro Emofilia segue attualmente circa 600 pazienti con coagulopatie emorragiche, tra i quali più di 200 pazienti affetti da Emofilia A o B, il 40 % dei quali con forme gravi. L'attività ambulatoriale del Centro si svolge 5 giorni la settimana dalle h. 9.00 alle h. 18.00. Sempre presso il Centro viene effettuata terapia infusionale (i.e. terapia sostitutiva, antibiotica, antalgica) in urgenza, presa in carico pre e post-chirurgica, posizionamento CVC, medicazioni., ecografia articolare, telemedicina. Il Centro esegue attività di consulenza al letto su quesiti riguardanti l'emostasi (circa 40 consulenze al mese) con particolare riferimento a Centri ad alta intensità come i trapianti d'organo.
Altre attività: Il centro si occupa inoltre di altre patologie rare dell'emostasi con diagnosi, follow-up, terapia di pazienti con piastrinopenia immune (ITP), malattia di Moskowitz. Infine il Centro gestisce un ambulatorio dedicato ai pazienti con tromboembolismo venoso in terapia con gli anti-coagulanti diretti ed un ambulatorio dedicato ai pazienti oncologici con disordini dell'emostasi.
Il centro conduce e partecipa a studi osservazionali e interventistici spontanei e sponsorizzati, con la possibilità di accesso a farmaci ancora in fase di sperimentazione
Medici:
- Dott.ssa Alessandra Borchiellini (responsabile)
- Dott.ssa Cristina Dainese
- Dott.ssa Federica Valeri
CONTATTI
Tel.: 011.633.5329
email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
/
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
associazione pazienti :
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. cell 3334926786
Torna indietro