CHIRURGIA VASCOLARE U
afferente al Dipartimento Cardiovascolare e Toracico
Direttore Struttura Complessa: Prof. Fabio VERZINI
SEDE E CONTATTI
Ospedale Molinette
Ubicazione:Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino
Reparto Degenza: Padiglione arancione - Piano terra
Day Hospital/ Day Service: Padiglione Grigio 2 piano
• Segreteria di reparto: tel. 011/633.4434 - fax 011/633.5974
• Studi Medici: tel. 011/633.4233 - 5100
• Ambulatori: tel. 011/633.5318 - 5702
• Day Hospital: tel. 011/633.5254 - 4310
• Orari di visita in reparto:dalle 13.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 20.00
• E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PRENOTAZIONI VISITE ED ESAMI
- CUP Centro Unificato PrenotazionI Città della Salute e della Scienza di Torino
- CUP Regione Piemonte Tel. 800.000.500
EQUIPE
MEDICI
• Prof. Fabio VERZINI
• Dr. Giovanni BARILE (Dirigente Medico I livello)
• Dr. Stefano DATA (Dirigente Medico I livello)
• Dr. Paolo GARNERI (Dirigente Medico I livello)
• Dr. Lorenzo GIBELLO (Ricercatore Universitario)
• Dr. Matteo RIPEPI (Dirigente Medico I livello)
• Prof. Gianfranco VARETTO (Professore Associato Univ.)
COORDINATORI:
Infermieristico Reparto: Giuseppina Caldin
Infermieristico Sala operatoria: Paolo Ribetto
Infermieristico Prericovero Day Hospital: Raffaella Vancheri
SEGRETARIO
• Sig. Donato VERALDI
ATTIVITA' PRINCIPALI
La chirurgia Vascolare Universitaria è impegnata nella cura dei pazienti affetti da malattie vascolari arteriose e venose, con uno spirito di lavoro di equipe in cui al centro c'è il benessere del singolo soggetto. Collaboriamo con Cardiochirurghi e Radiologi Interventisti per offrire trattamenti individualizzati preferendo, quando indicata, la terapia mini-invasiva, endovascolare, pur avendo ampia esperienza di trattamenti di chirurgia convenzionale.
L'equipe tratta sia in elezione che in urgenza pazienti che presentano:
• Tutte le patologie della aorta, come aneurismi, dissezioni, ostruzioni
• Aneurismi dell'aorta addominale mediante trattamento tradizionale (aneurismectomia chirurgica) o riparazione mininvasiva endovascolare (EVAR) in maggioranza per via percutanea
• Aneurismi e dissezioni dell'aorta toracica e toracoaddominale, associando alla chirurgia tradizionale le nuove metodiche mininvasive (endoprotesi toraciche, fenestrate, ramificate)
• Patologia delle carotidi e dei vasi cerebro-afferenti
• Stenosi della carotide e patologia dei tronchi sovra-aortici con metodica tradizionale o endovascolare (endoarteriectomia carotidea o stenting carotideo)
• Chemodectomi, tumori glomici
• Arteriopatie obliteranti degli arti inferiori (sia con trattamenti endovascolari che con rivascolarizzazioni chirurgiche)
• Arteriopatie ed aneurismi dei vasi viscerali (renali, arterie intestinali)
• Piede diabetico (bypass, angioplastica percutanea, stenting)
• Sindrome dello Stretto Toracico Superiore, in collaborazione con il Dr. Titolo S.S.D. Microchirurgia Ortopedica Traumatologica
• Varici degli arti inferiori prevalentemente mediante trattamento endovascolare mininvasivo (ablazione endovascolare: laser/radiofrequenza)
• Ulcere vascolari, con innesti cutanei autologhi dermoepidermici
ATTIVITA' AMBULATORIALE
- Padiglione beige - Piano terra - presso Ambulatori Centrali
- EcocolorDoppler arterioso (tutti i distretti), prevalentemente associato a visita specialistica Chirurgica Vascolare
- Visite ambulatoriali
- Visite ed ecodoppler intramoenia (tel. 011/633-4427)
Torna indietro