COMITATO ETICO TERRITORIALE (CET)
AVVISI
NUOVO PORTALE COMITATO ETICO TERRITORIALE
A partire dal 16/06/2025, il CET opererà esclusivamente tramite il nuovo portale.
Le domande in fase di "Richiesta integrazione" sul vecchio portale dovranno seguire le seguenti procedure:
- per le integrazioni richieste direttamente dalla Segreteria del CET durante la fase di validazione, le pratiche dovranno essere ricaricate sul nuovo portale per completare l'iter autorizzativo. Si consiglia di allegare una lettera di accompagnamento che specifichi i riferimenti ai documenti modificati, come già indicato. Ogni richiesta dovrà ricevere una risposta dedicata.
- in caso di un parere sospensivo rilasciato dal Comitato Etico Territoriale, le pratiche saranno importate integralmente nel nuovo portale e potranno essere modificate e completate tramite la piattaforma front-end.
Si avvisa inoltre che, dalla stessa data, non saranno più accettate integrazioni tramite PEC relative ad emendamenti sostanziali o non sostanziali, fatta eccezione per le pratiche relative a studi osservazionali con farmaco e a indagini con dispositivi medici.
Dal 17/03/2025 è attivo il nuovo portale del Comitato Etico Territoriale (CET) per la presentazione delle pratiche online.
- studi *
* per la tipologia di studi da sottomettere al CET tramite il portale si rimanda a quanto pubblicato sulla pagina web: tipologia di studi - emendamenti *
* per la tipologia di emendamenti da sottomettere al CET tramite il portale si rimanda a quanto pubblicato sulla pagina web: tipologia di emendamenti - comunicazioni
da sottoporre alla valutazione del CET.
Consultare il seguente link:SOTTOMISSIONE DELLE DOMANDE ONLINE
ONERI DI VALUTAZIONE
DGR 19-230/2024/XII - Articolo 7, comma 1 DM 30 gennaio 2023 (pdf - 123 KB): "Rideterminazione delle tariffe a carico del Promotore per l'assolvimento dei compiti demandati al Comitato Etico differenti dalle sperimentazioni cliniche e dagli studi di cui all'art. 2 del regolamento UE) n. 536/2014 e s.m.i.". NEW !
ATTIVAZIONE PEC
A partire dal 18/09/2024 è attiva la posta elettronica certificata (PEC) del Comitato Etico Territoriale: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Si invitano gli utenti ad utilizzare tale indirizzo PEC per inviare comunicazioni e documentazione indirizzata al CET.
VARIAZIONE SEDE CET
Con decorrenza 08/08/2024, il Comitato Etico Territoriale (CET) Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino varierà la sede operativa dal 2° piano della Palazzina Chirurgica Toracica del Presidio Molinette al 4° piano del Presidio SGAS (ex Centro Boella).
Recapiti telefonici e indirizzi e-mail restano invariati.
In tale data (e presumibilmente nella giornata successiva) la Segreteria non potrà operare in quanto impegnata nell'attività di trasloco.
Ci scusiamo anticipatamente per il disagio e ringraziamo tutti per la collaborazione.
COMITATO ETICO TERRITORIALE (CET)
Il CET Interaziendale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino è stato nominato con Decreto del Presidente della Regione n. 26/2023/XI del 12/06/2023 ed è stato istituito in conformità a quanto previsto dal D.M. 30 gennaio 2023 ed ai sensi della D.G.R. n. 24-6629 del 21.03.2023.
La composizione del CET è stata successivamente modificata con Decreto del Presidente della Regione n. 10/2024/XI del 21/03/2024.
DPGR n. 26 del 12/06/2023 (pdf - 408 KB)
D.G.R. n. 24 - 6629 (pdf - 172 KB)
DPGR_10_2024 - File primario - DPGR-10-2024 - (pdf-152 KB)
La seduta di insediamento si è tenuta il giorno 19/6/2023.
Il CET Interaziendale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino è competente per le seguenti strutture:
- AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
- AO Ordine Mauriziano di Torino
- AOU San Luigi di Orbassano
- ASL Città di Torino
- ASL TO3
- ASL TO4
- ASL TO5
- IRCCS di Candiolo
Il CET Interaziendale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino esprime il suo parere in merito:
- sperimentazioni cliniche farmacologiche;
- sperimentazioni cliniche non farmacologiche su protocolli e procedure mediche, chirurgiche, psicologiche, diagnostiche e terapeutiche;
- sperimentazioni cliniche su dispositivi medici;
- studi osservazionali retrospettivi o prospettici, farmacologici e non farmacologici;
- studi su ogni procedura che implichi l'uso di organi, tessuti e cellule umane a scopi scientifici;
- studi su prodotti alimentari/nutraceutici;
- richieste di autorizzazione all'uso terapeutico di medicinali ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 07/09/2017 (uso compassionevole);
- richieste di uso compassionevole di dispositivi non marcati CE o marcati CE per altra destinazione d'uso;
- suicidio medicalmente assistito.
Torna indietro