GASTROENTEROLOGIA U
afferente al Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica e dei Trapianti
Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Elisabetta BUGIANESI
SEDE E CONTATTI
Sede Ospedale MOLINETTE
• Ubicazione: Corso Bramante, 88 - 10126 Torino
• Reparto Degenza: Tel. 011.633.5561
• Endoscopia digestiva: Tel. 011.633.5208 dalle 10.00 alle 12.00; fax 011 6336752
• Day Hospital: Tel. 011.633.6785 dalle 13.30 alle 15.00
• Ambulatori Specialistici: Tel. 011.633.5208 dalle 10.00 alle 12.00
• Ambulatori Specialistici Epatologici: Tel. 011.633.6224 (011.633.6485) dalle 10.00 alle 12.00
• Ambulatorio Trial Clinici: Tel. 011.633.6224 dalle 10.00 alle 12.00
Sede Ospedale SAN GIOVANNI ANTICA SEDE (SGAS)
• Ubicazione: Via Cavour, 31 - 10123 Torino
• Poliambulatorio Ufficio Coordinatore infermieristico: 011.633.3914
• Stanza Fibroscan: 011.633.3501
• Sala prelievi/UBT: 011.633.3917
• Fax: 011.633.3900
• Laboratorio: 011 633 3532
• Email Direttore:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Equipe
• Medici:
Dott. Alessandria Carlo
Dott. Armandi Angelo
Dott. Bruno Mauro
Dott.ssa Campion Daniela
Dott.ssa Caronna Stefania
Dott.ssa Carucci Patrizia
Prof.ssa Ciancio Alessia
Dott.ssa Gaia Silvia
Dott.ssa Giordanino Chiara
Dott. Lagget Marco
Dott.ssa Marietti Milena
Dott. Marzano Alfredo
Dott.ssa Mondardini Alessandra
Dott.ssa Morgando Anna
Dott. Musso Alessandro
Dott. Pennazio Marco
Prof. Ribaldone Davide Giuseppe
Dott.ssa Rolle Emanuela
Dott. Sacco Marco
Dott.ssa Sprujevnik Tatiana
Dott.ssa Vanni Ester
Dott.ssa Vernero Marta
• Biologi:
Dott.ssa Abate Maria Lorena
Dott. Caviglia Gian Paolo
Dott.ssa Olivero Antonella
• Coordinatori Infermieristici:
Sig.ra Moio Stefania (Endoscopia Digestiva)
Sig.ra Pasquino Carla (Day Hospital e Ambulatori)
Sig.ra Tozzi Rita (Reparto Degenza)
PRENOTAZIONI E/O DISDETTE
• Visite Ambulatoriali (Prima visita e visite di controllo) : CUP - Centro Unificato Prenotazioni
• Sportello CUPA SGAS (Via Cavour 31, Torino) dal lunedì al Venerdì dalle 9 alle 15.30
• Telefono CUPA SGAS: 0116333710 dal lunedì al giovedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30 / venerdì dalle ore 13 alle ore 15
ATTIVITA' DI RILIEVO
Attività principali sede Ospedale Molinette
Attività Degenza: SS Gastroepatologia
Medici:
Dott. Marzano Alfredo (Responsabile SS)
Dott.ssa Morgando Anna
Dott. Alessandria Carlo
Coordinatore Infermieristico: Sig.ra Rita Tozzi
Dispone di 23 letti totali, di cui:
- 4 riservati a ricoveri brevi (48 ore) programmati, dedicati al trattamento della patologia oncologica (specie epatocarcinoma), manovre endoscopiche o radiologiche operative e/o in narcosi, in pazienti con necessità di gestione post-operativa e monitoraggio
- 19 riservati alla degenza ordinaria di pazienti specialistici, ad alta complessità, finalizzata alla diagnosi ed al trattamento della patologia gastroenterologica, epatologica e pancreatico-biliare avanzata, afferenti dal pronto soccorso (90%) oppure dalle strutture ambulatoriali della divisione e da altre strutture ospedaliere (10%)
Attività Endoscopia Digestiva: SS Endoscopia Digestiva
Medici:
Dott. Pennazio Marco (Responsabile SS)
Dott. Bruno Mauro
Dott.ssa Caronna Stefania
Dott.ssa Giordanino Chiara
Dott.ssa Marietti Milena
Dott.ssa Mondardini Alessandra
Dott. Musso Alessandro
Dott. Sacco Marco
Dott.ssa Sprujevnik Tatiana
Coordinatore infermieristico: Sig.ra Moio Stefania
La Struttura Semplice di Endoscopia Digestiva si occupa della diagnosi e del trattamento delle principali malattie dell'apparato digerente, attraverso tecniche mini-invasive che utilizzano strumenti endoscopici di ultima generazione. Ogni anno vengono vengono eseguiti migliaia di esami endoscopici e interventi terapeutici avanzati contribuendo in modo significativo alla prevenzione e alla cura di patologie gastroenterologiche, tra cui tumori, polipi, ulcere, sanguinamenti e patologie del pancreas e delle vie biliari. Il servizio è attivo sia in regime ambulatoriale che ospedaliero, in elezione ed in urgenza con reperibilità attiva 24/24 h, ed è integrato con i reparti ed i servizi della nostra Azienda per garantire un approccio multidisciplinare e personalizzato alle esigenze di ciascun paziente.
Tra le procedure diagnostiche e terapeutiche eseguite presso la S.S. Endoscopia Digestiva della S.C. Gastroenterologia vi sono:
- Esofagogastroduodenoscopia (EGDS), colonscopia e rettosigmoidoscopia
- Enteroscopia a singolo pallone
- Posizionamento di gastrostomie e digiunostomie percutanee (PEG e PEGJ)
- Trattamento in elezione e urgenza delle complicanze endoscopiche dell'ipertensione portale
- Polipectomie endoscopiche dell'apparato digerente superiore e inferiore, mucosectomie (EMR), dissezioni sottomucose (ESD) e resezioni a tutto spessore (FTR)
- Studio del tenue con videocapsula
- Trapianto di microbiota fecale (FMT)
- Ecoendoscopia diagnostica dell'esofago, stomaco, duodeno, retto, pancreas e vie biliari (EUS)
- Colangiopancreatografie retrograde endoscopiche (ERCP) e tecniche ancillari , quali la colangioscopia e la pancreatoscopia per il trattamento delle litiasi complesse e la diagnostica avanzata delle stenosi biliari
- Manovre terapeutiche miniinvasive, quali i drenaggi di raccolte addominali, drenaggi biliari e confezionamento di gastroenteroanastomosi sotto guida ecoendoscopica, posizionamento di stent (esofagei, duodenali, colici, biliari e pancreatici), trattamento endoscopico dell'esofago di Barrett.
Attività Day Hospital:
Medici:
Dott. Lagget Marco (Responsabile)
Coordinatore Infermieristico: Sig.ra Pasquina Carla
Dispone di 6 letti con ricoveri dalle 07.30 alle 15.30 per le seguenti procedure operative:
-endoscopia in sedazione (procedure operative su esofago, stomaco,duodeno-ileo, colon, vie biliari, ect.)
-econdoscopia in sedazione
-biopsie epatiche
-paracentesi (diagnostiche ed evacuative)
Si effettuano le seguenti procedure ambulatoriali:
-infusione farmaci biologici, chemioterapici, antibiotici
-infusione albumina
-prelievi specifici per competenza gastroenterologica
-Test alla secretina
Attività Ambulatori ultra-specialistici:
Coordinatore Infermieristico: Sig.ra Pasquina Carla
Ambulatorio Carcinoma Epatocellulare (HCC)
Medici:
Dott.ssa Carucci Patrizia (Responsabile)
Dott.ssa Gaia Silvia
Dott.ssa Rolle Emanuela
Diagnosi, presa in carico e gestione completa dei pazienti affetti da tumore primitivo del fegato.
Inquadramento strumentale (ecografia-Doppler-mezzo di contrasto) e bioptico del paziente con lesioni focali epatiche maligne (primitive e secondarie) e benigne (adenoma, iperplasia nodulare focale, angioma, altre lesioni epatiche rare). Attività interventistica: paracentesi e biopsie eco-guidate; alcolizzazione e termoablazione (radiofrequenza/microonde) di lesioni focali epatiche.
Ambulatori Epatite Virali (HBV, HCV e HDV)
Medici: Prof.ssa Ciancio Alessia
Prenotazioni (Prima visita e visite di controllo) : email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Diagnosi, presa in carico e gestione clinica dei pazienti affetti da epatopatia cronica su base virale.
L'attività clinica comprende prime visite e controlli periodici. Centro prescrittore AIFA per le terapie antivirali. Gestione dei pazienti affetti da cirrosi epatica e sue complicanze (ascite, encefalopatia, ipertensione portale)
Ambulatorio Malattie del Pancreas
Medici: Dott. Sacco Marco
Diagnosi, presa in carico e gestione clinica dei pazienti affetti da patologie del pancreas acute e croniche.
Ambulatorio tumori neuroendocrini o NET (Neuroendocrine Tumors)
Medici: Dott.ssa Marietti Milena
Diagnosi, presa in carico e gestione clinica dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini (NET), neoplasie rare che originano da aggregati di cellule endocrine presenti a livello di diversi organi, più frequentemente intestino, stomaco, pancreas o polmoni.
Centro Nazionale Trapianto di Microbiota Fecale
Medici: Prof.ssa Ciancio Alessia
Trapianto di microbiota fecale, quale opzione terapeutica per i pazienti con infezione da Clostridium difficile resistente ai trattamenti standard. Centro accreditato da giugno 2023.
Centro Sperimentazioni Cliniche in Epatologia e Malattie intestinali
Medici: Prof.ssa Ciancio Alessia (Responsabile)
Centro di riferimento nazionale per studi clinici sperimentali, di fase 2, 3 e 4 nel trattamento delle malattie epatiche (metaboliche e virali), delle cirrosi epatiche scompensate e delle malattie infiammatorie intestinali.
Attività principali sede Ospedale SAN GIOVANNI ANTICA SEDE
Attività Ambulatoriale:
Prof. Ribaldone Davide Giuseppe (Responsabile)
Dott. Armandi Angelo
Dott.ssa Campion Daniela
Dott.ssa Vanni Ester
Dott.ssa Vernero Marta
Epatopatie Metaboliche
Gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da MASLD (steatosi epatica associata a disfunzione metabolica) tramite percorso di cura integrato: diabetologia, cardiologia con ecocardiografia avanzata in speckle tracking, counseling dietetico, chirurgia bariatrica, screening genetico PNPLA3
Terapia farmacologica dei pazienti affetti da MASLD, arruolamento in studi clinici di fase 2-3
Screening genetico/enzimatico delle malattie da accumulo lisosomiale: deficit di lipasi acida lisosomiale (CESD/LAL-D), malattia di Gaucher, deficit di sfingomielinasi acida (ASMD); percorso di cura integrato ematologico/pneumologico per pazienti ad alto rischio
Epatologia generale
Gestione delle epatopatie croniche ad eziologia multifattoriale: autoimmuni, colestatiche (colangite biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva), alcol-correlate, virali, su base vascolare, emocromatosi, malattia di Wilson, danno epatico da farmaci
Gestione del paziente con cirrosi compensata e scompensata
Transizione dalle Cure Pediatriche alle Cure per Adulto per i pazienti con epatopatie croniche al compimento del 18° anno di età.
Terapie infusionali in regime ambulatoriale (albumina, ferro).
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
Centro di terzo livello con utilizzo delle terapie a bersaglio molecolare
Ecografia delle anse intestinali.
Ambulatori collegiali con chirurgo, dermatologo, transizione pediatrica-adulto, gestione collegiale con reumatologi, ginecologici-ostetrici, dietologi
Trial di fase 2 e 3 per nuovi farmaci
Ambulatorio CUP
Prime visite e follow up per patologie gastriche (infezione da Helicobacter pylori, malattia da reflusso gastro-esofageo, dispepsia, malattia diverticolare, sindrome dell'intestino irritabile, anemie di origine gastro-intestinale)
Ambulatori ultra-specialistici
Centro di riferimento per pazienti affetti da malattia celiaca (Dott. Bruno M.)
Ambulatorio di ipertensione portale (varici esofago-gastriche, trombosi portale, ascite refrattaria, valutazione TIPS, ipertensione portale non cirrotica) (Dott. Alessandria C.)
Ambulatorio di patologie intestinali correlate a disturbi dello spettro autistico (Dott. Balzola F.)
Ambulatorio di Epatite Cronica da Virus B (Dott. Marzano A., Dott. Lagget M.)
Ambulatorio Malattie Colestatiche e Autoimmuni del fegato (Dott.ssa Morgando M.)
Servizi diagnostici dedicati
- Breath test per infezione da Helicobacter pylori, intolleranza al lattosio, diagnosi di SIBO
- Stadiazione non-invasiva della fibrosi epatica ed ipertensione portale tramite elastografia epatica e splenica controllata da vibrazioni (Fibroscan F630 Expert con sonda splenica dedicata a 100 Hz)
Attività Endoscopica: programmi di screening per la prevenzione del tumore del colon-retto, in collaborazione con il programma regionale di screening Prevenzione Serena. Afferisce alla SS Endoscopia Digestiva.
Laboratorio di Epatologia e Gastroenterologia Molecolare:
Biologi:
Dott.ssa Abate Maria Lorena
Dott. Caviglia Gian Paolo
Dott.ssa Olivero Antonella
Attività diagnostica assistenziale in ambito gastroenterologico ed epatologico. Struttura certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.
Servizio di Elastografia Epatica nell'ambito del progetto universitario TESEO
Attività di ricerca volta allo sviluppo e validazione di biomarcatori e metodi non-invasivi con valore diagnostico/prognostico a supporto dell'attività clinica nei seguenti ambiti:
- Malattia Epatica Steatosica Associata a Disfunzione Metabolica (MASLD)
- Epatopatie virali croniche (HBV e HDV)
- Epatocarcinoma (HCC)
- Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD)
Torna indietro