ANESTESIA E RIANIMAZIONE 4 (S.ANNA)
afferente al Dipartimento Anestesia, Rianimazione ed Emergenza
Direttore Struttura Complessa: Dott.ssa Mariella MAIO (f.f.)
SEDE E CONTATTI
Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna
• Ubicazione: Corso Spezia n. 60
• Reparto Degenza: Terapia Intensiva
• Contatti telefonici: Terapia Intensiva 0113134369
Ambulatorio 0113135638
• Email Direttore:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
• Orari: dalle ore 13 tutti i giorni ricevimento medici: dalle 13 alle 14 tutti i giorni
EQUIPE
• Coordinatori:
Medico
Resp SS Terapia Intensiva dott.ssa Mariella Maio – tel 0113131630
Resp SS Anestesia dott.ssa Eleonora Corno- tel 0113135970
- Infermieristico: IFO inf Cosimo Greco- tel 0113132031
PRENOTAZIONE VISITE ED ESAMI
Visite Ambulatoriali :
• Valutazione anestesiologica in gravidanza per esecuzione anestesia per taglio cesareo o analgesia in corso di parto spontaneo. La visita è prenotabile tramite CUP con impegnativa per "Prima Visita anestesiologica/algologica" . La visita è prenotabile solo in caso di gravidanza a rischio e pertanto la richiesta deve riportare il codice di esenzione "M50".
• Valutazione preoperatoria per interventi di chirurgia ginecologica e mammaria benigna e maligna. La prenotazione viene effettuata direttamente dal centro Prericoveri. Durante la prima visita potranno essere richiesti accertamenti che necessiteranno di valutazione di controllo.
• Prima visita per Terapia Antalgica: la visita verrà richiesta direttamente dall'ambulatorio /day hospital/CAS di riferimento.
• Prima visita per agopuntura: accedono all'ambulatorio donne con patologia cronica maligna e/o benigna o con patologie della gravidanza. La prenotazione può avvenire tramite CUP con impegnativa del MMG o con richiesta dello specialista. Le visite per i trattamenti vengono prenotate direttamente durante la visita ambulatoriale.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
• Anestesia per chirurgia ginecologica benigna e maligna
• Anestesia per chirurgia mammaria benigna e maligna
• Anestesia per chirurgia ostetrica
• Partoanalgesia
• Attività di NORA
• Agopuntura
• Terapia del dolore
• Cure palliative
• Emergenze intraospedaliere
• Partecipazione ai Gruppi Interdisciplinari di Cura
• Partecipazione a gruppi interdisciplinari di Patologia Ostetrica
• Consulenze di Medicina perioperatoria presso i reparti di degenza ospedalieri
• Consulenze di anestesia/analgesia/rianimatorie nei reparti di degenza ostetrica
• Trasporti intra ed extraospedalieri
Attività Degenza:
Osservazione, ricovero e Terapia Intensiva ostetrico-ginecologica.
Formazione e ricerca:
Formazione per la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell'università di Torino e di altre sedi sedi extrarete.
Formazione per la Scuola di Specializzazione in ginecologia ed ostetricia.
Formazione per il Corso di Laurea in Ostetricia.
AMBULATORIO
Ambulatorio di Anestesia al 1° piano di Corso Spezia 60
DOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA
Informativa Terapia Intensiva (agg. il 19/10/2022) (pdf - 399 KB)
Informativa Anestesia in Chirurgia Ginecologica e Mammaria (agg. il 23/06/2023) (pdf - 542 KB)
Informativa Anestesia nel Taglio Cesareo (agg. il 23/06/2023) (pdf - 646 KB)
-
Informativa: Partorire senza dolore - Analgesia Farmacologica (agg. il 26/06/2023 - pdf - 623 KB)
Torna indietro