PEDIATRIA D'URGENZA - PRONTO SOCCORSO - O.B.I.
afferente al Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita"
Direttore Struttura Complessa: Dott.ssa Claudia BONDONE
La Pediatria d'Urgenza si articola in:
- Reparto di Degenza
- Pronto Soccorso Medico
- S.S. Osservazione Breve Intensiva (OBI)
SEDE E CONTATTI
Ospedale Regina Margherita
REPARTO DEGENZA
- Ubicazione: Piazza Polonia 94 - 10126 Torino - Percorso e - Secondo Piano
- Tel. 011.313.5250 - Fax 011.313.5455
- Ubicazione: Via Zuretti 23 - 10126 Torino - percorso E - piano terra
OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (O.B.I.)
- Ubicazione: Via Zuretti 23 - 10126 Torino - percorso E - primo piano
Alla S.C. di Pediatria d' Urgenza afferisce il Servizio Bambi:
SERVIZIO BAMBI - Minori abusati e maltrattati
- CENTRO CEFALEE
- AMBULATORIO VASCULITI
EQUIPE
REFERENTI CLINICI
- Reparto: Dott.ssa Antonia VERSACE
- Pronto Soccorso: Dott. Angelo Giovanni DELMONACO
- O.B.I.: Dott.ssa Paola VARDEU
- Servizio Bambi: Dott.ssa LAURIA
MEDICI
- Dott.ssa Sonia AGUZZI
- Dott.ssa Claudia BONDONE
- Dott.ssa Francesca BOSETTI
- Dott. Emanuele CASTAGNO
- Dott.ssa Margherita CONRIERI
- Dott. A. Giovanni DELMONACO
- Dott. Marco DENINA
- Dott.ssa Barbara DE VITO
- Dott. Francesca FEYLES
- Dott. Davide GARELLI
- Dott.ssa Giulia GRASSO
- Dott.ssa Barbara LAURIA
- Dott. Francesca MATAROZZO
- Dott.ssa Manuela PAGANO
- Dott. Cecilia PINI
- Dott.ssa Irene RAFFALDI
- Dott. Lorenza ROSSI
- Dott.ssa Roberta ROSSI
- Dott.ssa Irene TARDIVO
- Dott. Alberto TESTA
- Dott.ssa M. Paola VARDEU
- Dott.ssa Cristina VASSIA
- Dott.ssa Antonella VERSACE
COORDINATORE INFERMIERISTICO
- Reparto Degenza:
- Pronto Soccorso/OBI: Roberta GUARDIONE
ATTIVITA' AMBULATORIALE
Servizio Bambi (abuso e maltrattamento):
- Prenotazione telefonica diretta al numero 011.313.5833
- Ubicazione: Via Zuretti 23 – primo piano - percorso E
Centro Cefalee:
- Ubicazione: Piazza Polonia, 94 - percorso A - piano terra - Poliambulatori
Informativa Centro Cefalee nell'età evolutiva (pdf - 286 KB)
Ambulatorio Vasculiti:
- Ubicazione: Piazza Polonia, 94 - percorso A - piano terra - Poliambulatori
L'ambulatorio Vasculiti segue bambini e adolescenti affetti da Porpora di SHONLEIN-HENOCH (PSH) con attività di diagnosi e terapia.
Svolge attività di follow-up in soggetti in età evolutiva con diagnosi di PSH, in particolare monitoraggio funzionalità renale nel tempo (fino a circa 2 anni dalla diagnosi), eventuali ricadute, certificazioni per vaccinazioni e per esenzione ticket in caso di porpora ricorrente.
I genitori dei pazienti possono accedere al sevizio tramite prenotazione presso CUP.
Informazioni per i genitori (pdf - 190 KB)
ATTIVITA' CLINICHE DI RILIEVO
- Diagnosi e cura delle patologie pediatriche acute dall'età neonatale all'adolescenza (0-14 anni)
- Gestione clinica delle principali emergenze e urgenze pediatriche, anche tramite l'utilizzo di presidi di ventilazione non invasiva
- Sedazione procedurale e trattamento del dolore acuto in urgenza
- Ecografia clinica point of care
ATTIVITA' FORMATIVA
Parte integrante dell'attività dell'equipe è la formazione in urgenza/emergenza pediatrica, rivolta ad operatori sanitari di diversa professionalità, medici e infermieri, interni al Dipartimento ed esterni
Formazione universitaria
- Attività tutoriale per gli studenti del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e del corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Pediatriche dell'Università di Torino
- Attività di tirocinio per Medici in Formazione delle Scuole di Specializzazione in Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia Pediatrica, Medicina Interna e Medicina d'Urgenza dell'Università di Torino
- Attività di tirocinio per gli infermieri iscritti al Master Universitario Infermieristico di 1° livello in "Emergenze Pediatriche" dell'Università di Torino e per i medici iscritti al Tirocinio del Master Universitario di 2° livello in "Emergenze Pediatriche" dell'Università di Torino
Formazione continua
- Centro di riferimento regionale SIMEUP (Società di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) per la formazione in emergenza-urgenza pediatrica tramite l'organizzazione di corsi
- PBLSD "Pediatric Basic Life Support"
- PALS "Pediatric Advanced Life Support" AHA (American Heart Association)
- Triage Pediatrico
- P-Alarm per il monitoraggio del paziente ricoverato
- Corsi di simulazione medica avanzata ad alta fedeltà
- Corsi di ecografia clinica point of care in emergenza urgenza pediatrica
Torna indietro