DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI E INTERREGIONALI
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE INTERREGIONALE RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA - Direttore Dott. Oscar BERTETTO
STRUTTURE COMPLESSE (SC) - FUNZIONALI
- EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI - CRPT U - Direttore Prof. Lorenzo RICHIARDI
STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI (SSD) - FUNZIONALI
- EPIDEMIOLOGIA, SCREENING - CRPT - Dott.ssa Livia GIORDANO
- REGISTRO TUMORI PIEMONTE - CRPT - Responsabile Dott. Stefano ROSSO (temp.)
- EPIDEMIOLOGIA CLINICA E VALUTATIVA - CRPT - Responsabile Dott. Giovannino CICCONE
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE 118 - Direttore nominato presso altra Azienda
STRUTTURE COMPLESSE (SC) - FUNZIONALI
- EMERGENZA TERRITORIALE 118 TORINO - Direttore Dott.ssa Rita ROSSI
- ELISOCCORSO - Dott. Roberto VACCA
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PREVENZIONE - ASL CITTA' DI TORINO
STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI (SSD) - FUNZIONALI
- EPIDEMIOLOGIA, SCREENING - CRPT - Dott.ssa Livia GIORDANO
- REGISTRO TUMORI PIEMONTE - CRPT - Responsabile Dott. Stefano ROSSO (temp.)
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE - DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE SALUTE MENTALE
Il Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale della Città della Salute e della Scienza di Torino e il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Città di Torino costituiscono il DIPARTIMENTO FUNZIONALE CITTADINO DI SALUTE MENTALE che ha il compito di coordinare e organizzare le attività cittadine dei servizi sanitari che si occupano di salute mentale e del loro collegamento con gli altri servizi territoriali, enti e portatori di interesse (associazioni di pazienti, familiari, cittadini).
Per i dipartimenti interaziendali di Salute Mentale e Materno Infantile è previsto un percorso in prima battuta di creazione di un coordinamento cittadino dei dipartimenti delle rispettive aziende con il mandato di:
- uniformare gli approcci assistenziali dei diversi settori
- coordinare maggiormente rispetto ad oggi i servizi tra di loro-preparare e sviluppare processi di integrazione finalizzati alla creazione di una governance unitaria delle singole aree.Questo approccio che parte dai processi tecnico/assistenziali più che da un livello istituzionale potrà garantire uno sviluppo reale dell'integrazione e preparare nel modo migliore il livello istituzionale immediatamente successivo che sarà programmato insieme alla Regione.
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE RIABILITATIVO - Dipartimento di nuova istituzione
Torna indietro