Il ruolo del Volontario nell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino
Nell 'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino il numero dei volontari risulta essere molto importante numericamente, sono infatti coinvolte dalle 1200 alle 1400 persone.
La figura dei volontari, istituita secondo la legge 266/1991, ha come finalità la prestazione di attività in modo personale, spontane e gratuito, tramite le organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.
I volontarIo gravitano con differenti attività sulle strutture sanitarie e sui reparti ospedalieri.
La tutela della salute e della sicurezza in ambito lavorativo, in merito al Dgls 81 del 2008 art. 3 comma 12 bis, impone l'obbligo di formazione e informazione ai lavoratori e pertanto ai volontari sul tema della sicurezza e sorveglianza sanitaria.
Gli obblighi sono:
- l'informazione sui rischi specifici
- la conoscenza delle misure di emergenza
- la conoscenza delle misure di prevenzione e protezione
- il rispetto delle procedure o istruzioni operative
E' stato istituito un tavolo di lavoro in merito ai rischi del volontariato in ospedale e alla sorveglianza sanitaria e saranno definite le procedure, le linee guida, i protocolli, le istruzione operative o le regole di comportamento da condividere all’interno dell’Azienda e che devono essere diffuse a tutti i volontari.
MATERIALE INFORMATIVO
Manuale del Volontario Ospedaliero - Anno 2017 (pdf - 6 MB)
Manuale del Volontario Ospedaliero - Anno 2014 (pdf - 2 MB)
- S.C. Sicurezza e Ambiente - Obblighi di cui al Dlgs. 81/08:
Torna indietro