C.A.S. Centro Accoglienza e Servizi - Oncologia
C.A.S. Centro Accoglienza e Servizi - Oncologia
Cos'è il CAS
I CAS sono strutture operative aziendali che orientano e supportano i nuovi pazienti onco-ematologici assicurandone la presa in carico iniziale e la guida fino al termine del percorso diagnostico-stadiativo con l'affido finale allo specialista per la patologia di competenza.
I CAS rappresentano, quindi, una vera opportunità per il paziente che in questo modo si vedrà realmente al centro dell'iter diagnostico-terapeutico. La scelta di utilizzare i CAS permetterà di evitare dispersioni di tempo e risorse migliorando l'offerta diagnostico-terapeutica del paziente in termini di efficienza del sistema e di efficacia delle cure. I compiti principali affidati ai CAS, infatti, presuppongono un approccio globale alla diagnosi e cura delle patologie tumorali.
Sono obiettivi specifici del CAS:
- accoglienza e presa in carico del paziente che si presenta per la prima volta
- prenotazione delle prestazioni diagnostiche
- compilazione ed aggiornamento delle Schede lnfermieristiche di Rete
- attivazione dello psico-oncologo e dell'assistente sociale quando necessario
- attivazione dell'esenzione ticket 048 temporanea per i pazienti con diagnosi sospetta di neoplasia fino al termine del percorso diagnostico-stadiativo
- rilascio dell'esenzione ticket 048 definitiva per i pazienti con diagnosi certa di neoplasia
- attivazione dei GIC di riferimento al termine della valutazione medica
- verifica della effettiva presa in carico del paziente
- gestione della documentazione cartacea ed informatica
- gestione database delle prime visite CAS con valutazione indicatori
- promozione dell'attività del CAS all'interno dell'azienda e sul territorio
- adesione ai progetti della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
- formazione del personale dedicato al CAS
- comunicazione con gli altri CAS della Rete
I soggetti abilitati all'attivazione del CAS:
- i medici dell'Azienda CDS
- i medici del Pronto Soccorso dell'Azienda CDS
- gli specialisti ambulatoriali del territorio
- i medici di Medicina Generale e i medici Pediatri di famiglia
Le patologie tumorali di riferimento regionale (HUB) dell'Azienda CDS:
- tumori della mammella
- tumori ginecologici
- tumori del colon retto
- tumori dello stomaco
- tumori dell'esofago
- tumori del pancreas e delle vie biliari
- tumori del fegato
- tumori cutanei
- tumori toraco-polmonari
- tumori della testa e del collo
- tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine
- tumori urologici
- tumori del sistema nervoso
- sarcomi
- tumori rari
- metastasi ossee
- tumori ematologici
- leucemie acute mieloidi e linfoidi
- mielodisplasie
- leucemia mieloide cronica e sindromi mieloproliferative Ph
- leucemia linfatica cronica e linfomi
- mieloma
- tumori pediatrici
Sintesi "Attività CAS - Centro Accoglienza e Servizi" (pdf - 120 KB)