Regione Piemonte

Torino, martedì 24 giugno 2025, 1405 visitatori

 

Regione Piemonte

Sei qui: Home AVVISI ALL'UTENZA

Avvisi all'utenza

In questa sezione sono pubblicate tutte le variazioni, sospensioni o riduzioni delle attività assistenziali dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.


Chiusure estive attivita' day hospital, day service S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo U

PDF  Stampa  E-mail 

Si comunica che nei giorni 12 e 13 giugno e dal giorno 11 al giorno 14 di agosto 2025 sarà sospesa tutta l'attività relativa al Day Hospital, Day Service, ecografia tiroidea, agoaspirato tiroideo, monitoraggio pressorio e densitometria ossea.
Le visite urgenti (MMG prenotate al CUP) saranno garantite e resterà invariata l'attività di consulenza al letto per le altre SS.CC. da parte del personale medico.La segreteria sarà attiva dalle ore 8 alle ore 15.30.

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 04 Giugno 2025 09:38 )
 

AVVISO indirizzo email: segnalazionimolinette@cittadellasalute.to.it

PDF  Stampa  E-mail 

IMPORTANTE AVVISO: si comunica all'utenza che L'INDIRIZZO email: urp-cittadellasalute.to.it NON è più attivo!
UTILIZZARE l' indirizzo email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 17 Febbraio 2025 14:32 )
 

Comunicazione ai donatori di sangue presso l’AVIS Intercomunale Arnaldo Colombo

PDF  Stampa  E-mail 

Si avvisano i gentili donatori di sangue presso l'AVIS Intercomunale Arnaldo Colombo che l'Associazione ha segnalato all'Azienda il verificarsi di un incidente di sicurezza riguardante i dati contenuti nei propri server.
Si precisa che tale evento non ha avuto alcun impatto sui sistemi informatici aziendali.

Per ulteriori dettagli, si invita a consultare i comunicati pubblicati dall'Associazione sul proprio sito web: https://www.avisinterac.it/.

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 24 Gennaio 2025 14:48 )
 

Informazioni utili per le persone assistite che devono effettuare una ecografia ginecologica

LE INFORMAZIONI UTILI PER LE PERSONE ASSISTITE CHE DEVONO EFFETTUARE UNA ECOGRAFIA GINECOLOGICA SONO CONSULTABILI AL SEGUENTE LINK >> Ecografia ginecologica

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 07 Aprile 2025 10:09 )
 

Pagamento prestazioni in regime di Libera Professione c/o Punti Rossi di Presidio (Cedola PagoPA)

PDF  Stampa  E-mail 

Si comunica che da oggi 16 settembre 2024 è possibile pagare le prestazioni erogate in regime di Libera Professione anche presso i punti rossi di Presidio (Cedole PagoPa).

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 16 Settembre 2024 16:29 )
 

Nuovi orari apertura - Ufficio Cassa

Si avvisa che il nuovo orario di apertura dell'Ufficio Cassa sarà:

Lunedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 13 Settembre 2024 10:22 )
 

Vaccinazioni e malattie reumatiche: aggiornamento del 13 marzo 2021 della Società Italiana di Reumatologia sul vaccino anti-Sars-Cov2

logo_sirLa SIR in data 13/3/2021 ha reso pubblico un documento di aggiornamento relativo alla vaccinazione anti-Sars_Cov 2 nei pazienti reumatici, in cui è ribadito come: "I pazienti reumatologici portatori di malattie infiammatorie croniche e autoimmunitarie sistemiche possono e devono essere vaccinati nei tempi più brevi possibili".

"Il rischio generale di contrarre una infezione da Covid-19 nei pazienti affetti da malattie reumatologiche infiammatorie e autoimmuni non pare ad oggi essere superiore a quello della popolazione generale. Il decorso di malattia, tuttavia, potrebbe essere più grave in corso di alcune patologie quali lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi e vasculiti sistemiche. Riguardo ai farmaci utilizzati dai pazienti reumatologici, ad oggi solo l'impiego di prednisone a dosi superiori a 10 mg al giorno, micofenolato mofetil e Rituximab è stato associato ad un decorso di malattia più grave".

"Allo stato attuale, non vi sono evidenze che supportino l'idea che i vaccini a disposizione siano in grado di scatenare l'infezione o di determinare riacutizzazioni della malattia di base. Alcune terapie interferenti con la risposta immunitaria del paziente potrebbero tuttavia ridurre la risposta anticorpale alla vaccinazione". Ciononostante "anche una protezione parziale può essere vantaggiosa per i pazienti reumatologici in quanto in grado, non solo di immunizzare la maggior parte dei pazienti, ma anche di determinare, nonostante una risposta immunitaria più debole, un'attenuazione dell'espressione clinica della malattia virale da COVID-19".

"la SIR sta portando avanti interlocuzioni con le principali Autorità Sanitarie nell'intento di favorire nei tempi più opportuni l'accesso alla vaccinazione per i pazienti reumatologici. Il principale presupposto a questa richiesta risiede nella convinzione che la maggior parte dei pazienti affetti da malattie croniche infiammatorie e autoimmuni è una categoria di pazienti particolarmente fragili, spesso portatrice di comorbidità cruciali per l'esito dell'infezione e in trattamento con farmaci potenzialmente in grado di interferire con la risposta immunitaria".

"Al momento attuale non ci sono elementi probanti a favore di una interruzione, anche temporanea, delle terapie in atto durante il periodo vaccinale, sia per la prima vaccinazione sia per il richiamo. A discrezione del clinico, anche in funzione del tipo di malattia e di trattamento in essere, in pazienti con malattia di base in fase di sostenuta remissione, potrebbe essere adottata una strategia di "salto" di alcune somministrazioni tenendo presente, peraltro, che la risposta immunitaria sia nell'animale sia nell'uomo sembra essere completa dopo una settimana dal termine del ciclo vaccinale. L'unica eccezione a questo comportamento al momento attuale sembra essere rappresentata dai cortisonici ad alta dose dei quali tuttavia si sconsiglia la sospensione o la riduzione per possibili repentine riacutizzazioni di malattia e dal Rituximab per il quale la vaccinazione è consigliata almeno cinque mesi dopo l'ultima somministrazione".

Il documento completo è disponbile al seguente link: https://www.reumatologia.it/obj/files/covid19/DocumentoSIRVaccinazioneCovid13-3-2021.pdf

(a cura della SC Reumatologia dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Direttore Dott. Enrico Fusaro)

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 24 Luglio 2024 10:44 )
 
Pagina 1 di 3

Note Legali | Dichiarazione di accessibilità | Meccanismo di Feedback |Credits |Guida alla navigazione del sito | Cookie Policy

Copyright © 2025 A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: corso Bramante, 88 - 10126 Torino | Cod. fiscale - P. IVA: 10771180014.