- Data:
- Ven 20-mag-2022
- Orari:
- 08:30 alle 18:00
- Luogo:
- Starhotel Majestic
- Indirizzo:
- Corso Vittorio Emanuele II, 54 - Torino
- Persona di contatto:
- Segreteria Organizzativa Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Sito web:
- http://www.ccicongress.com
- Telefono:
- 0112446915 Fax 0112446950
Informazioni aggiuntive
Il bambino malato di cancro e la sua famiglia: dalla cura alla riabilitazione psico-fisica.
Direttore Scientifico del Convegno: Prof.ssa Franca FAGIOLI, Direttore S.C. Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti - Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Provider del corso Centro Congressi Internazionale srl - ID 3926 – Evento N. 352326 - Crediti ECM: 2.4
Razionale
In Italia ogni anno si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia oltre 1.500 bambini e oltre 900 adolescenti (Fonte AIEOP). Il cancro nei bambini e negli adolescenti è una malattia curabile, ma continua a essere, dopo le malattie infettive, la principale causa di morte nei pazienti pediatrici.
L'insorgenza di una malattia tumorale in età pediatrica proprio per il suo carattere traumatico può marcare pesantemente la costruzione e la strutturazione della personalità dell'individuo in crescita.
L'ospedale per un bambino/ragazzo rappresenta una fase molto critica. C'è quindi la necessità di un approccio multidisciplinare in cui, accanto alle risorse della chirurgia e delle terapie di supporto, il sostegno psicologico dei piccoli malati e delle loro famiglie abbia lo spazio sufficiente ad affrontare non solo la malattia, ma anche il rientro nella vita normale una volta conseguita la guarigione (fonte Fondazione Studi Istud).
Alla luce di questo contesto, il convegno ha come obiettivo quello di fare incontrare diverse realtà Istituzionali e Private che operano nell'ambito dell'oncologia pediatrica e di creare uno spazio di riflessione e di confronto tra le Istituzioni e gli Operatori, in merito alla qualità della vita dei bambini e degli adolescenti che hanno dovuto affrontare la malattia oncologica, con particolare attenzione all'importanza del sostegno psicologico e della riabilitazione per l'elaborazione dell'aspetto traumatico della malattia.
Destinatari
- Medico chirurgo (Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Ematologia, Endocrinologia, Farmacologia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Genetica Medica, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina Generale, Medicina interna, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Patologia Clinica, Pediatria, Psichiatria, Radiodiagnostica e radioterapia, Scienze alimentazione e dietetica)
- Farmacista (Farmacista Ospedaliero, Farmacista Territoriale)
- Veterinario
- Psicologo (psicologia, psicoterapia)
- Biologo
- Assistente sanitario
- Dietista
- Educatore Professionale
- Fisioterapista
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Logopedista
- Ortottista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusioni cardiovascolari
- Tecnico riabilitazione psichiatrica
- Tecnico sanitario radiologia medica
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Iscrizioni
L'iscrizione è gratuita e comprende:
- Partecipazione ai lavori scientifici
- Attestato di partecipazione
Segreteria Organizzativa
- Centro Congressi Internazionale Srl
Via Guarino Guarini, 4 - 10123 Torino - Tel. 011.2446915 - Fax 011.2446950
- Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- www.ccicongress.com