- Data:
- Sab 11 Mag 2019
- Orari:
- 08:30 alle 16:00
- Luogo:
- AULA MAGNA ACHILLE MARIO DOGLIOTTI - Presidio Ospedaliero MOLINETTE
- Indirizzo:
- Corso Bramante 88, Torino
Informazioni aggiuntive
SCLEROSI MULTIPLA: FOCUS SU STILI DI VITA, PROGRAMMAZIONE FAMILIARE E AGGIORNAMENTI SULLE TERAPIE
Evento educazionale riguardante gli stili di vita, la pianificazione familiare e alcuni aggiornamenti sulle terapie modificanti il decorso della malattia.
Accesso GRATUITO RISERVATO alle persone (e caregiver) seguite presso il Centro SM/ ambulatori SM dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Vai al sito per L’ISCRIZIONE
PROGRAMMA:
8.15 REGISTRAZIONE
9.00 SALUTO DELLA DIREZIONE AZIENDALE E DELL’ASSOCIAZIONE Italiana Sclerosi multipla
- Direttore Sanitario del Presidio Molinette - Antonio Scarmozzino
- Direttore Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale - Vincenzo Villari
- Direttore Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” Università di Torino - Alessandro Mauro
- Direttore S. C. Neurologia 1 Universitaria - Maria Teresa Giordana
- Presidente sezione AISM di Torino - Gabriella Brero
- Presidente Conferenza Nazionale delle Persone con Sclerosi Multipla - Francesco Vacca
9.30 STILI DI VITA E BENESSERE - Stefania Panizzolo
9.40 ALIMENTAZIONE E SCLEROSI MULTIPLA - Marco Vercellino e Paola Golzio
10.15 ESERCIZIO FISICO E SCLEROSI MULTIPLA - Kristian Perrone
10.35 FUMO - Chiara Bosa
10.45 Discussione sulle relazioni precedenti
Pausa Caffè
11.30 PROGRAMMAZIONE FAMILIARE e SM - Paola Cavalla
presentazione del Servizio Interaziendale:
SM: LE 3 ETÀ DELLA DONNA (premio ONDA 2018) - Luca Marozio e Paola Cavalla
12.00 SM E FAMIGLIA, Come spiegare la SM ai bambini: “Una formidabile Gara di ballo”
storia per aiutare grandi e piccoli a parlare della SM di un genitore - Emanuela Nava e Patrizia La Porta
12.30 Pausa pranzo
13.30 FORME PROGRESSIVE: AGGIORNAMENTI SULLE TERAPIE - Giovanna Vaula e Paola Cavalla
14.00 FORME RECIDIVANTI: Aggiornamenti sulle terapie - Gianfranco Costantini e Marco Vercellino
15.00 Conclusioni e saluti finali