Regione Piemonte

Torino, sabato 30 settembre 2023, 1333 visitatori

 

Regione Piemonte

Sei qui: Home ARCHIVIO EVENTI 2021 - 2022 Dettaglio evento :: SEDUTA SCIENTIFICA: Il Consenso Informato. (...)

[ Indietro ]PDFStampaE-MailvCal/iCal

SEDUTA SCIENTIFICA: Il Consenso Informato. (...)

Data:
Mar 29-mar-2022
Orari:
21:00
Luogo:
Accademia di Medicina
Indirizzo:
Via Po, 18 – 10123 Torino
Persona di contatto:
Prenotazione seduta   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web:
http://unito.webex.com/unito/ons...

Informazioni aggiuntive

manifestoIl Consenso Informato.

Novità sul piano del diritto: informare per aiutare a decidere.

pdf Manifesto (pdf - 93 KB)

 

SEDUTA IN PRESENZA SU PRENOTAZIONE E MODALITA' WEBINAR.


Introduce

  • Giancarlo DI VELLA– Professore di Medicina Legale – Università di Torino

Relatori

  • Vladimiro ZAGREBELSKY – Direttore del Laboratorio dei Diritti Fondamentali di Torino – già Giudice della Corte europea dei Diritti dell'Uomo
  • Silvana QUADRINO – Psicologa, psicoterapeuta, docente di comunicazione nelle relazioni di cura

Vladimiro ZAGREBELSKY - La legge 219/2017 definisce il rapporto tra medico e paziente: la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico si basa sul consenso informato nel quale si incontrano l'autonomia decisionale del paziente e la competenza, l'autonomia professionale e la responsabilità del medico. Si tratta di una descrizione che corrisponde alla nozione che discende dalle regole deontologiche del medico. Ma nella pratica il divario di conoscenze che distingue il paziente dal medico rende complessa la piena realizzazione di ciò che la legge prescrive. Il tema della fine della vita (disposizioni anticipate di trattamento, pianificazione condivisa di trattamento, suicidio medicalmente assistito), anche a seguito delle recenti sentenze della Corte costituzionale, presenta aspetti specifici della informazione e del consenso sia per il paziente, che per il medico.

Silvana QUADRINO - Esiste, come tutti sappiamo, una legge che ci dice che la relazione di cura e di fiducia fra medico e paziente si basa sul consenso informato. E' una bella legge, parla di autonomia decisionale del paziente e di autonomia decisionale del medico. Dice anche un'altra cosa bellissima: il tempo della comunicazione è tempo di cura. Ma se passiamo dal "cosa" è buono e giusto fare al "come" farlo, la faccenda si complica. E' di questo che parlerò nel mio intervento del 29 marzo : "come" il medico può favorire l'autonomia decisionale del paziente – e aggiungo dei suoi famigliari – nelle diverse fasi dell'intervento di cura, tenendo conto della realtà attuale che a ragione è stata definita "caos informativo". Come tenere conto delle informazioni che paziente e famiglia inevitabilmente raccolgono quando compare una malattia, come affiancarli nel percorso decisionale. Una cosa è certa: tutto questo va appreso, basarsi solo sul buon senso e sulla buona volontà del medico è ingiusto, pericoloso e troppo gravoso per entrambi i protagonisti di quel percorso decisionale informato di cui parla la legge.

Per partecipare

  • Conformemente alle norme di sicurezza, potrà intervenire in presenza un numero limitato di persone, provviste di green pass e previa prenotazione ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).
  • Ai partecipanti è inoltre richiesta la compilazione dell'autocertificazione dello stato di salute.

Link per seguire la seduta da remoto (password Seduta, se richiesta):

Note Legali | Dichiarazione di accessibilità | Meccanismo di Feedback |Credits |Guida alla navigazione del sito | Cookie Policy

Copyright © 2023 A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: corso Bramante, 88 - 10126 Torino | Cod. fiscale - P. IVA: 10771180014.